ICO_back
ICO_for
ICO_for

Coffee Lounge

 

Benvenuti nel portale per i veri amanti del caffè.

Novità su Coffee Lounge

Stagione 2

Behind Your Coffee

Il viaggio nel mondo del caffè continua. Una nuova serie di interviste vi porterà lungo la catena del valore del caffè dal punto di vista delle Persone esperte di Caffè. Mettetevi comodi e preparatevi a viaggiare, puntata dopo puntata, dal chicco alla tazzina.

Guarda l'episodio

Il miglior caffè dalle migliori torrefazioni

Trova il tuo profilo di caffè ideale
Il mondo del caffè è ricco di diverse varietà di chicchi e di aromi. Con noi, scegliere il tipo giusto per il tuo palato sarà semplice e divertente. Fai il nostro semplice quiz e scopri quali sono i chicchi perfetti per te, e nuove origini e nuovi sapori per portare il momento del caffè a nuovi livelli di piacere.
Flat White
Il flat white è un caffè preparato con una o due tazze di espresso, mescolato con latte scaldato a vapore e microfoam. Nella tradizione, il flat white viene solitamente servito in piccole quantità (50z - 60z) nella cosiddetta coppa a tulipano. Il flat white venne introdotto negli anni '80 e da allora è diventato una delle bevande preferite in tutto il mondo.

CAFE’ REMER miscela 100% arabica

La miscela si caratterizza da un’equilibrata modulazione dell’aroma, dal retrogusto cioccolatato e una resa in tazza leggera a basso contenuto di caffeina.

Selezione delle migliori arabiche (tra cui Costarica, Colombia, Indiano Monsonato, Guatemala, Etiopia, Brasile e Salvador) in tazza si presenta mediamente corposa con un ottima e piacevole nota acidula e una punta amara che ricorda il pan tostato e la fava di cacao, il retrogusto è leggermente agrumato e tostato. La tazza zuccherata acquista invece note di cioccolato fondente, di mandorla tostata, di dattero e fichi secchi.

Miscela
Frutta secca
Speziato

Caffè specialty dell’Honduras Copan con una leggera acidità e un corpo vellutato e liscio. Grazie all’essiccazione naturale sotto il sole dell’Honduras, si sviluppano note di agrumi, mango e orange.

Certificazioni: SPECIALTY

Parametro consigliato per la macchina da caffè espresso: macinatura fine

Monorigine
Fruttato
Floreale

Due uova al bacon, presto, due uova al bacon! Questo sembra gridare la tazza di questo spettacolare Honduras Black Honey. Ricco, carnoso, intrigante e pieno di sfumature.

Dapprima, a caffè caldo, appena fatto, fuse in un tutt’uno armonico, poi via via che la temperatura si abbassa si rivelano ben distinte: su un denso strato di caramello leggermente salato si adagiano a ondate successive le arance e il mandarino candito, e un profumo di biscotto fragrante. Finché tutto si ritrova unito nel lungo finale di bocca fatto di dolcissimo cioccolato al latte elegantemente fruttato.

Questo microlotto è una vera e propria rarità: un monocultivar di solo Red Catuaì, varietale cui (insieme al suo stretto parente Yellow Catuaì) il territorio honduregno è particolarmente vocato. La sua nota costante e caratteristica è un fondo di caramello a supporto delle espressioni più o meno speziate e fruttate derivate dai diversi terroir in cui è coltivato. Altra nota caratteristica: è una pianta piccola, e consente un maggior numero di innesti per metro quadro, dando vita a caffè particolarmente corposi e morbidi.

Finca Caja de Agua utilizza esclusivamente fertilizzanti biologici e naturali prodotti dalla locale COCAFCAL – Cooperativa Cafetalera Capucas Limitada e supporta un programma di riforestazione che mira a preservare l’ecosistema locale, la biodiversità e la protezione dei corsi d’acqua. A dirla in breve la lavorazione che trasforma la ciliegia di caffè appena raccolta nel chicco verde e secco che verrà tostato ha la stessa importanza che nel vino hanno i metodi di spremitura fermentazione e invecchiamento nel vino. Potremmo paragonare i caffè Washed ai vini bianchi, e i caffè Natural ai vini rossi.

Tra i due estremi (Washed e Natural) della lavorazione tradizionale del caffè si colloca il metodo Honey, più moderno e controllato: la ciliegia appena raccolta viene subito privata della sola buccia, lasciando attaccata all’osso un po’ della polpa zuccherina, che esposta al sole fermenterà e si trasformerà in una gelatina dolce e appiccicosa (di qui il parallelo col miele).

Quando viene lasciata poca polpa abbiamo la lavorazione White e Yellow Honey, se ne viene lasciata un po’ di più si passa al Gold Honey e al Red Honey quando viene tolta solo la pellicola esterna e resta tutta la polpa.

In questo microlotto di Finca Caja de Agua abbiamo uno dei migliori esempi di Black Honey: non solo la polpa c’è tutta, ma viene lasciata a fermentare per più tempo, collocando il caffè in ombra, rallentando così il processo di fermentazione e essiccazione.

Certificazione: USDA Organic

 

Monorigine
Floreale
Fruttato

Scopri di più sui chicchi di caffè