È un caffè che arriva direttamente dalla foresta di Harenna, una delle foreste più grandi d’Africa. Un caffè antico, 100% arabica, di grande qualità valorizzato come presidio Slow food.
Certificazioni: Presidio Slow Food

La migliore esperienza di caffè inizia qui
Un caffè gran cru, il Kenya Nanyuki Cheetah è un eccellente caffè coltivato a 2000 mt con metodo di lavorazione lavato. Presenta un corpo setoso che abbraccia una ricca e complessa aromaticità. Si
caratterizza per spiccate note di arancia e cedro che lasciano spazio alla dolcezza della pesca e alla vivacità dello zenzero. il tutto è arricchito da una vena floreale e di cacao fondente.
Certificazioni: TRACEABILITY PROJECT
Ogni caffè ha un gusto unico, che deriva dalle sue tre proprietà fondamentali: amarezza, acidità e corpo. L’equilibrio tra queste proprietà permette di distinguere il gusto di un chicco da un altro. Per scoprire se questo è il caffè giusto per te, qui di seguito trovi tutte le sue caratteristiche.
"Ci vuole passione e talento per dare vita al giusto equilibrio di sapori dolci e amari, come un pittore con i suoi colori. Il Caffè Campetelli è il risultato di una dolce armonia nel viaggio dei sensi." Nel 1948, Alarico Campetelli inizia la sua avventura nel campo del caffè, lavorando per un noto marchio di caffè romano. Con il passare del tempo, l’esperienza e la passione crescono all’interno della famiglia, “contagiando” anche il figlio Carlo, il quale nel 1982 decide di fondare la CamCaffè Srl. Nasce così il marchio Caffè Campetelli. Oggi alla sua terza generazione perché ad affiancare Carlo ci sono le sue due figlie, Gioia e Carlotta, e il genero Teseo. La torrefazione Campetelli, lavora caffè crudi selezionati e certificati dalle pregiate origini, tostati a legna singolarmente prima di essere miscelati. L’antica arte della tostatura a legna presenta una serie di particolarità e caratteristiche che rendono unico e inconfondibile l’aroma del caffè. Si utilizza in genere legna di ulivo, quercia o faggio, e mai legna resinose, che potrebbero rilasciare aromi durante la tostatura. Ogni caffè ha una curva di tostatura su misura che cuoce perfettamente e dolcemente il chicco fino al cuore, avendo tempi maggiori rispetto a quella a gas, e ne sprigiona gli oli aromatici più ricchi e intensi, per un espresso unico e coinvolgente. Va fatto un lavoro per questo manuale, di alzamento e abbassamento della fiamma, con continuo controllo del grado e raggiungimento del giusto punto di tostatura. I tre pilastri principali sono dell’azienda sono da sempre l’esperienza, la tradizione e la qualità. Oltre alle varie Miscele per l’espresso, vengono lavorati anche gli Specialty Coffee e i Monorigine. Parliamo di caffè pregiati di altissima qualità provenienti da appezzamenti all'interno di piccole piantagioni indipendenti, vengono raccolti a mano chicco per chicco, sono sostenibili e tracciabili. Privi di difetti in tazza sprigionano un carattere e personalità che li contraddistingue. Nel 2016 a Fiuggi nasce il Coffee Living Campetelli, caffetteria specialty che si propone quale punto di incontro tra coffeelovers e amanti della nera bevanda, dove oltre all’autentico espresso italiano si propongono vari metodi di estrazione del caffè, come V60, Chemex e Aeropress, in una location di respiro internazionale.
È un caffè che arriva direttamente dalla foresta di Harenna, una delle foreste più grandi d’Africa. Un caffè antico, 100% arabica, di grande qualità valorizzato come presidio Slow food.
Certificazioni: Presidio Slow Food
Il “San Josè Classic” è uno Speciality Coffee della Finca San Josè di Arnold Don Josè Paz, nello Stato di Santa Barbara in Honduras ed è un lotto della piantagione situata mediamente a 1490mt slm. Classificato nel 2008 al 18° posto nella “Hondurian Cup of Excellence”, San Josè Classic è un’arabica lavata varietà Caturra e Catuaì. Il raccolto avviene manualmente in dicembre fino alla fine di marzo, scegliendo solo le bacche più mature, e successivamente sottoposto ad un’ulteriore selezione manuale prima di essere messo in vasche d’acqua, per separare i diversi gradi di maturazione. Dopo essere stato spolpato e sbucciato, viene fatto fermentare a umido in vasche per circa 36 ore e, successivamente, lavato. Dopo l’essicazione in patio, i chicchi vengono messi in casse di rovere giallo per un periodo di maturazione. I chicchi subiscono quindi una doppia fermentazione: aerobica ed anaerobica con maturazione in casse di legno. L’aroma è delicato ed elegante; con note di cannella, caramello e sentori di frutti dolci tipo susina gialla. Sapore morbido, bilanciato e con una buona corposità. Sono presenti note di cioccolato e nocciola tostata, che lasciano spazio ad una discreta e leggera acidità di bacche rosse mature.
Raccolto manuale. Crivello 18+ SHB. Confezioni in sacchi “grain-pro”.
Tostatura dolce, ad aria calda, con uscita a 191° in 13’30’’.
Un caffè artigianale tostato nella nostra torrefazione di Torino, premiato al Concorso Internazionale del Caffè nel 2016 e nel 2018. Il nome La Dolcezza mette in luce la caratteristica prevalente di questa miscela; la piacevolezza morbida, che parte da una crema densa e compatta, si sprigiona in un aroma intenso e coinvolgente, e si chiude sul palato con un gusto vellutato, un vero abbraccio sensoriale.
Miscela che si impone appunto per la straordinaria dolcezza al palato.
Certificazioni: MEDAGLIA D’ORO INTERNATIONAL TASTING 2016,2018
Testo vario
Unisciti a noi
Informative
Supporto