Miscela 90%arabica 10% robusta
Dolce delicata con una parte importante di caffè del Brasile, Colombia Honduras ed una piccola percentuale di robusta compongono questa miscela dolce e piacevole.

La migliore esperienza di caffè inizia qui
Un monorigine SPECIALTY dal gusto importante e deciso con note floreali e agrumate di pompelmo,
arancio e limone e un retrogusto di the dolce.
Ottenuto con processo lavato che gli conferisce quell’acidità e aromaticità in più.
Indicato sopratutto per le estrazioni in Espresso o Filtro.
CERTIFICAZIONI: Organico
Parametro consigliato per la macchina da caffè espresso: macinatura media
Ogni caffè ha un gusto unico, che deriva dalle sue tre proprietà fondamentali: amarezza, acidità e corpo. L’equilibrio tra queste proprietà permette di distinguere il gusto di un chicco da un altro. Per scoprire se questo è il caffè giusto per te, qui di seguito trovi tutte le sue caratteristiche.
Dove inizia il viaggio del caffè
PAESE
KENYA
REGIONE
Kirinyaga, Mount Kenya
ALTITUDINE
1500 – 2100 m
Tutto inizia dalla pianta
TIPOLOGIA
Caffè specialty grade
BOTANICA
100% Arabica
VARIETÀ
SL 34, Ruiru 11
Il processo di realizzazione del caffè
PERIODO DI RACCOLTA
DA FEBBRAIO A GIUGNO
PROCESSO
Lavato
Azienda innovativa iscritta nella sezione speciale della camera di commercio, attiva nella ricerca e sviluppo e deposito brevetti nel settore del caffè. Torrefazione di alta qualità e approccio innovativo alla materia prima caffè, ampliandone gli ambiti di studio e proposta nei piatti. Interessanti scoperte sensoriali con effetti benefici per la salute.
Miscela 90%arabica 10% robusta
Dolce delicata con una parte importante di caffè del Brasile, Colombia Honduras ed una piccola percentuale di robusta compongono questa miscela dolce e piacevole.
Noe è un piccolo produttore di caffè che da qualche anno ha iniziato a produrre dei micro lotti di caffè mono varietale arabica Parainema. Lo raccoglie a mano, ciliegia per ciliegia, riuscendo a selezionare solo quelle perfettamente mature. Dopo la spolpatura e la lavorazione del caffè con il metodo della fermentazione honey, i chicchi in pergamino vengono asciutati naturalmente nella sua serra. Il suo caffè è caratterizzato da un chicco dalla forma riconoscibile e da una qualità in tazza di grande pregio.
Finca_San_Fernando
Finca San Fernando è un progetto di responsabilità sociale che appartiene alla cooperativa del caffè locale.
Essa svolge diversi progetti sociali come: insegnamento ai bambini e giovani con una biblioteca virtuale, politica di sviluppo e formazione sulla prevenzione del lavoro minorile, accademia giovanile di calcio, clinica medica rurale.
Finca San Fernando preserva l’ambiente con la diversificazione del prodotto, le pratiche agricole sostenibili, riforestazione, produzione di caffè honey di alta qualità, protezione del fiume. Questo caffè fa parte del nostro progetto di selezione Specialty.
Certificazioni: No possiede certificazioni al momento, ma fa parte di un progetto sociale che si chiama Finca San Fernando
Se non lo sapete ve lo dico ora: ogni caffè, se è buono, è buono da fare sia espresso che filtro, con qualsiasi metodo, purché sia fatto bene.
Quindi provatelo come vi pare, ma prima di provarlo, se non vi è ancora capitato nella vita, cercate una cioccolata fondente buonissima, la più buona che riuscite a scovare, e mangiatela con due granelli due di sale, anche meno. Poi fatevi questo caffè, con quelle sensazioni in mente.
Sarà la nota dominante di questo meraviglioso e profondissimo caffè, a cui si affiancheranno, e non mancherete di notarlo, le note di mille frutti rossi che si accavalleranno pian piano l’uno sull’altro man mano che il caffè da caldo diventerà in tazza prima tiepido e poi magari perfino freddo, cambiando ma danzando sempre attorno a quella cioccolata salata che ne costituisce la colonna portante. Le ciliege di caffè sono di varie cultivar, tutte preziose, a partire da quella Blue Mountain divenuta famosa in Jamaica, ma che – come tutte le cultivar, o quasi – è nata qui, nel cuore dell’Africa.
Questo Kalungu-Birambo viene conferito dai contadini alla stazione di lavaggio di Kalehe, sulle rive del lago. Si tratta di un caffè fully washed, lavato: tolta meccanicamente la polpa delle ciliege (si chiama cascara) nello stesso giorno in cui vengono raccolte e consegnte, l’osso viene fatto fermentare a secco per 12 ore.
Nelle successive 12 ore la fermentazione prosegue nell’acqua in cui i chicchi di caffè vengono immersi, per essere poi avviati come un fiume verde attraverso i canali di lavaggio, dove restano in ammollo per altre 12 ore. A questo punto il caffè, depurato di ogni residuo di polpa e mucillagine, viene lasciato essiccare su letti di rete sospesi per 14-20 giorni.
Certificazione: USDA Organic
Testo vario
Unisciti a noi
Informative
Supporto