Huehuetenango

Monorigine
Fruttato
Floreale

Huehuetenango, situato ai piedi dei Cuchumatanes, la più alta catena montuosa non vulcanica del Centro America, è una delle aree più vocate del paese per la caficoltura. Le correnti d’aria calda provenienti dall’istmo di Tehuatepec, infatti, incontrando l’aria fredda che soffia sulle montagne dei Cuchumatanes, consentono di coltivare caffè fino a 1900 metri. Ed è proprio alle altitudini maggiori che si ottiene il prodotto migliore.

A Huehuetenango il caffè è praticamente una monocoltura e l’economia della regione dipende dalla sua esportazione.

Il caffè è uno S.H.B. (Strictly Hard Bean) tra i migliori al mondo ed è ricavato da piante di Coffea arabica (delle varietà Typica, Bourbon e Caturra) coltivate all’ombra di alberi ad alto fusto. La raccolta è manuale: le ciliegie sono staccate una a una e riposte in ceste di vimini legate ai fianchi. I chicchi sono estratti dalle bacche artigianalmente, attraverso un delicato processo di fermentazione che inizia entro quattro ore dalla raccolta e dura 24-36 ore. Dopo la spolpatura, i grani seccano al sole per almeno tre giorni, continuamente rivoltati con un rastrello.

La tostatura medio/chiara conferisce al caffè una buona acidità e un corpo leggero, con poca amarezza. Aroma seducente ed intrigante con sentori di fiori e di miele accompagnati da una piacevole nota di caramello.

Certificazioni: Presidio internazionale Slow Food

Profilo aromatico

Ogni caffè ha un gusto unico, che deriva dalle sue tre proprietà fondamentali: amarezza, acidità e corpo. L’equilibrio tra queste proprietà permette di distinguere il gusto di un chicco da un altro. Per scoprire se questo è il caffè giusto per te, qui di seguito trovi tutte le sue caratteristiche.

AMAREZZA

Poco Amaro
Molto Amaro

ACIDITÀ

Bassa
Elevata

CORPO

Basso
Alto
Tostatura
Chiara Media Scura Extra scura
La storia della torrefazione Trinci inizia a Firenze nel 1939 con la bottega artigiana di Ercole, quando il caffè era una bevanda per pochi e nessuno poteva immaginare l’enorme diffusione a cui era destinata. La necessità di uno spazio più grande costringe Ercole Trinci a spostare l’attività nella nuova sede di Agliana, in provincia di Pistoia. In quegli anni Andrea si affianca al padre acquisendo da lui tutti i segreti. Inizia da qui il suo cammino. La tradizione di famiglia è stata poi reinterpretata con un occhio sempre attento all’innovazione. Andrea si dedica anima e corpo, selezionando i chicchi migliori e ideando miscele delle quali custodisce gelosamente le ricette. Torna così ad essere il sarto del suo “caffè su misura” per i clienti, interpretando ed esaltando le potenzialità del prodotto ancora prima della tostatura ed estrapolandone le qualità intrinseche, mediante una “tostatura dolce” con cottura a legna. Trinci pone la massima attenzione non solo alla qualità delle materie prime e dei processi di tostatura ma anche a tutti quegli aspetti che ruotano attorno al mondo del caffè e del cacao. Alla base dei caffè della Torrefazione Trinci si trovano valori come la protezione della biodiversità e il sostegno degli agricoltori nei paesi in via di sviluppo.L’esperienza nell’arte della torrefazione artigianale è il primo indispensabile valore nella filosofia di produzione Trinci La continua ricerca della qualità, partendo dalle materie prime sino al caffè in tazzina, nel tempo ha spinto Trinci a far coincidere l’artigianalità con l’inserimento delle nuove tecnologie. Questo ha consentito di rispondere prontamente alle nuove esigenze del mercato. Dal 2004 Andrea Trinci collabora con la fondazione Slow-Food per la biodiversità onlus. In particolare lavora il caffè delle Terre Alte di Huehuetenango in Guatemala e con il caffè selvatico della Foresta di Harenna in Ethiopia. Nel 2005, inoltre, è stato protagonista di un progetto particolarmente ambizioso: la realizzazione di una torrefazione artigianale all’interno della Casa Circondariale “Lorusso e Cotugno”. Questa particolare torrefazione adesso è affidata alla Cooperativa sociale Pausa Café e a un gruppo di detenuti, ai quali Andrea ha insegnato per anni l’arte della torrefazione. Conclusi gli studi universitari in matematica, nel 2020 Tobia Trinci fa il suo ingresso in azienda portando freschezza e dinamicità. Al fianco del padre si dedica alla gestione amministrativa e commerciale con un occhio sempre attento ai numeri. Con la sua visione aperta sulla sostenibilità, ha riportato l’attenzione al territorio e sull’offerta di caffè certificati Biologico.

Trova il tuo profilo di caffè ideale

Caffè simili

Questa miscela è composta da 25% Plantation A caffè Arabica lavato dall’India, 25% Sul de Minas Pergamino caffè Arabica semilavato dal Brasile, 25% Sidamo Washed caffè Arabica lavato dall’Etiopia; 25% Pergamena caffè Canephora lavato dall’India. L’aromaticità di questo caffè è elevata ed ha sentori di frutta matura. Il gusto è vellutato ed avvolgente al palato, lasciando un ottimo retrogusto. E’ un caffè elegante e piacevole lungo tutta la giornata ed ha uncontentto di caffeina medio. I nostri consigli di consumo: lo si apprezza in abbinamento ad una pasta dolce; l’aggiunta di un po’ di zucchero ben amalgama i sapori. Caffè raccolti a mano.

Tostatura dolce, ad aria calda, con uscita a 191° in 13’30”. Miscelato a Bologna nel laboratorio di Torrefazione Caffè Lelli.

Miscela
Fruttato
Floreale

Miscela Arabica Specialty in grani accuratamente selezionata e tostata da Mr. Bloom.

Miscela di caffè specialty di “Rwanda Ukuri”, “Honduras Panchito honey” e “Bolivia Avelino Sacaca”. Questa miscela è stata la prima creazione di Mr Bloom, per questo ha deciso di prendere il nome dal famoso libro che James Joyce iniziò a scrivere a Trieste, città natale di Mr Bloom.

Monorigine
Fruttato

Caffè 100% Certificato Biologico autorizzato dal MIPAAF IT BIO 018

Operatore Controllato N. 1064635 – tostato esclusivamente il martedì

Caffè esclusivamente Tostato per Espresso

MESSICO BIO Romex – Fine robusta

  • Provenienza Messico
  • Regione Tapachula (800-1000mt slm)
  • Specie Robusta
  • Raccolto Da novembre a febbraio
  • Processo lavato – asciugatura essiccato al sole

Profilo sensoriale: L’esperienza della tazza è diversa da quella di tutti gli altri caffè Robusta in quanto non ha il tipico gusto baggy ma sorprende con un aroma neutro e pulito. Il sapore dolce, note di cioccolato, buon corpo cremoso. Aroma intenso.

Qualche curiosità su questo caffè.

Coltivato da Don Antonio Luttmann nell’Azienda Agricola Alianza, che si trova nella zona di Soconusco del Chiapas, più precisamente nel Cacahoatan. Le Ciliegie robusta mature sono accuratamente separate, spolpate e lasciate essiccare sotto il caldo sole di Tapachula.

Certificazioni: 100% Certificato Biologico autorizzato dal MIPAAF IT BIO 018

Monorigine
Frutta secca

Huehuetenango

Huehuetenango, situato ai piedi dei Cuchumatanes, la più alta catena montuosa non vulcanica del Centro America, è una delle aree più vocate del paese per la caficoltura. Le correnti d’aria calda provenienti dall’istmo di Tehuatepec, infatti, incontrando l’aria fredda che soffia sulle montagne dei Cuchumatanes, consentono di coltivare caffè fino a 1900 metri. Ed è proprio alle altitudini maggiori che si ottiene il prodotto migliore. A Huehuetenango il caffè è praticamente una monocoltura e l’economia della regione dipende dalla sua esportazione. Il caffè è uno S.H.B. (Strictly Hard Bean) tra i migliori al mondo ed è ricavato da piante di Coffea arabica (delle varietà Typica, Bourbon e Caturra) coltivate all’ombra di alberi ad alto fusto. La raccolta è manuale: le ciliegie sono staccate una a una e riposte in ceste di vimini legate ai fianchi. I chicchi sono estratti dalle bacche artigianalmente, attraverso un delicato processo di fermentazione che inizia entro quattro ore dalla raccolta e dura 24-36 ore. Dopo la spolpatura, i grani seccano al sole per almeno tre giorni, continuamente rivoltati con un rastrello. La tostatura medio/chiara conferisce al caffè una buona acidità e un corpo leggero, con poca amarezza. Aroma seducente ed intrigante con sentori di fiori e di miele accompagnati da una piacevole nota di caramello. Certificazioni: Presidio internazionale Slow Food

Huehuetenango

Huehuetenango, situato ai piedi dei Cuchumatanes, la più alta catena montuosa non vulcanica del Centro America, è una delle aree più vocate del paese per la caficoltura. Le correnti d’aria calda provenienti dall’istmo di Tehuatepec, infatti, incontrando l’aria fredda che soffia sulle montagne dei Cuchumatanes, consentono di coltivare caffè fino a 1900 metri. Ed è proprio alle altitudini maggiori che si ottiene il prodotto migliore. A Huehuetenango il caffè è praticamente una monocoltura e l’economia della regione dipende dalla sua esportazione. Il caffè è uno S.H.B. (Strictly Hard Bean) tra i migliori al mondo ed è ricavato da piante di Coffea arabica (delle varietà Typica, Bourbon e Caturra) coltivate all’ombra di alberi ad alto fusto. La raccolta è manuale: le ciliegie sono staccate una a una e riposte in ceste di vimini legate ai fianchi. I chicchi sono estratti dalle bacche artigianalmente, attraverso un delicato processo di fermentazione che inizia entro quattro ore dalla raccolta e dura 24-36 ore. Dopo la spolpatura, i grani seccano al sole per almeno tre giorni, continuamente rivoltati con un rastrello. La tostatura medio/chiara conferisce al caffè una buona acidità e un corpo leggero, con poca amarezza. Aroma seducente ed intrigante con sentori di fiori e di miele accompagnati da una piacevole nota di caramello. Certificazioni: Presidio internazionale Slow Food