Brasile-Mondicaffè

Monorigine
Frutta secca

Cachoeira da Grama Farm
Certificato CSC
Quantità: 375 g. in grani
Nazione: Brasile, San Paolo
Regione: Mogiana
Altitudine: 1100 – 1250 slm Produttore
: Gabriel Carvalho Dias
Varietà: Bourbon
Lavorazione: Lavato
Punteggio: 87.83
Raccolto: Maggio – Luglio Note sensoriali
: gianduia, agrumi, frutta secca, caramello, noce

 

Certificazione: Certificazione CSC Caffè Speciali

Profilo aromatico

Ogni caffè ha un gusto unico, che deriva dalle sue tre proprietà fondamentali: amarezza, acidità e corpo. L’equilibrio tra queste proprietà permette di distinguere il gusto di un chicco da un altro. Per scoprire se questo è il caffè giusto per te, qui di seguito trovi tutte le sue caratteristiche.

AMAREZZA

Poco Amaro
Molto Amaro

ACIDITÀ

Bassa
Elevata

CORPO

Basso
Alto
Tostatura
Chiara Media Scura Extra scura
Mondicaffè nasce a Roma nel 1959.

Oggi è una azienda che si afferma sul mercato per la puntuale e rigorosa ricerca della qualità e dell’innovazione nel pieno rispetto della tradizione e attraverso un serio impegno nella responsabilità sociale di impresa.
Distribuzione di una vasta gamma di prodotti di alto livello, destinato al consumatore più attento e curioso. Mondicaffè seleziona pregiati caffè attraverso il circuito CSC di cui è socio fondatore e membro. Il caffè tostato è distribuito in monorigine e in blend attraverso una rete selezionata di punti vendita e per la degustazione, in Italia e all’estero.

Trova il tuo profilo di caffè ideale

Caffè simili

Nel Decaffeinato estraiamo la caffeina con vapore acqueo, senza l’uso di acidi. Il risultato è un decaffeinato intensamente aromatico dal gusto deciso e corposo. Con intensi sentori di frutta secca,
nocciole e mandorle, e con note dolci di caramello che lo rendono perfetto da gustare anche senza zucchero.
Il Dek per veri intenditori che non vogliono privarsi del gusto del caffè ma rinunciano alla caffeina (non superiore al 10%).

Metodo di decaffeinizzazione: Acqua

Monorigine
Frutta secca

Di questo caffè è dolce perfino la sua acidità, e adesso vi spiego perché: questo caffè all’origine è particolarmente ricco di acido malico (o acido di mela, guarda caso), che ha un sentore di mela verde molto acerba.

Senonché, grazie all’abilità con cui viene condotta la fermentazione del raccolto (si tratta di un caffè Washed, lavato), è uno dei rari caffè in cui si è compiuta al meglio la fermentazione malo-lattica: l’acido malico si trasforma in acido lattico, e la acerba asprezza della mela immatura lascia spazio a una sensazione rotonda e cremosa.

Ma dolce è anche il cioccolato che si presenta al primo sorso, per lasciare spazio pian piano all’uva passata, e per poi ancora più avanti, nel finale, tornare accompagna da una fresca nota fruttata di ananas e lime, che restano una compagnia impagliata a lungo, a tazza ormai vuota.

Questo microlotto è ricavato da un blend equilibrato di tre delle cultivar che indicano l’identità del caffè colombiano: Castillo, Caturra e (per l’appunto) Colombia.

Alla classica rotondità del tradizionale Caturra, i più innovativi Castillo e Colombia apportano quell’acidità fruttata di cui troppi caffè colombiani oggi mancano ancora.

Un’acidità straordinariamente utilizzata e governata da Elkin Guzman in questo microlotto sottoposto a lavorazione Washed, al fine di forzare la fermentazione più difficile, quella malolattica che quando è ben riuscita, come in questo caso, conferisce al caffè una rotondità burrosa unica.

Certificazione : Serie Innovazione

Monorigine
Frutta secca

Il Rwanda è stato il primo paese al mondo ad avere un governo femminile e oggi sono proprio le donne a guidare l’economia locale. Le cooperative del caffè sono state fondate sin dall’inizio da donne e ancora oggi sono gestite da loro. Stiamo parlando della cooperativa Twongere Kawa Coko fondata da 11 coltivatrici di caffè nel 2009 e guidata dalla presidentessa Therese Nyrangwabije. E’ una delle cinque origini della geografia del caffè dei Grandi Laghi. La diversità del suo paesaggio, il suo lago “esplosivo” e i suoi terreni fertili e montagnosi, situati ad alta quota, insieme a processi e metodi ancestrali, sono le caratteristiche che definiscono i caffè di origine ruandese. Rapporto caffè/acqua consigliato: ESPRESSO: 17gr per doppio espresso MOKA: 16gr moka da 3 tazze FILTRO: 20gr per 300 ml (2 tazze)

Monorigine
Floreale
Fruttato

Brasile-Mondicaffè

Cachoeira da Grama Farm Certificato CSC Quantità: 375 g. in grani Nazione: Brasile, San Paolo Regione: Mogiana Altitudine: 1100 – 1250 slm Produttore : Gabriel Carvalho Dias Varietà: Bourbon Lavorazione: Lavato Punteggio: 87.83 Raccolto: Maggio – Luglio Note sensoriali : gianduia, agrumi, frutta secca, caramello, noce   Certificazione: Certificazione CSC Caffè Speciali

Brasile-Mondicaffè

Cachoeira da Grama Farm Certificato CSC Quantità: 375 g. in grani Nazione: Brasile, San Paolo Regione: Mogiana Altitudine: 1100 – 1250 slm Produttore : Gabriel Carvalho Dias Varietà: Bourbon Lavorazione: Lavato Punteggio: 87.83 Raccolto: Maggio – Luglio Note sensoriali : gianduia, agrumi, frutta secca, caramello, noce   Certificazione: Certificazione CSC Caffè Speciali