Dall’alta Mogiana, un caffè che racchiude corposità e dolcezza eccezionali. L’aromaticità della frutta e del caramello, al retrogusto di cacao. Una tazzina di caffè corposa e pulita.

La migliore esperienza di caffè inizia qui
È la nostra miscela più pregiata, 100% arabica, pluripremiata dall’International Coffee Tasting.
Questa miscela ha note floreali, bergamotto e aromi speziati che avvolgono il nostro palato, lasciando un retrogusto equilibrato e rotondo e una piacevole persistenza che ci ricorda il piacere del caffè appena bevuto.
Parametro consigliato per la macchina da caffè espresso: macinatura media.
Ogni caffè ha un gusto unico, che deriva dalle sue tre proprietà fondamentali: amarezza, acidità e corpo. L’equilibrio tra queste proprietà permette di distinguere il gusto di un chicco da un altro. Per scoprire se questo è il caffè giusto per te, qui di seguito trovi tutte le sue caratteristiche.
Dal 1961 ci impegniamo per mantenere inalterata la nostra tradizione di prestigio, miscelando e scegliendo soltanto i migliori caffè. Le nostre miscele sono il frutto di un’armoniosa combinazione di sapore, equilibrio e aromi delle diverse varietà di caffè. Il segreto è nascosto nella tostatura, regolata e calibrata per esaltare i pregi e le caratteristiche dei chicchi. Le miscele di caffè esplorano terre lontane (Centro America, Etiopia, Caraibi…) e ne riportano intatti i sapori e i profumi. Ogni miscela racconta una storia diversa al palato che la gusta e che riesce ad assaporarne l’aroma intatto.
Dall’alta Mogiana, un caffè che racchiude corposità e dolcezza eccezionali. L’aromaticità della frutta e del caramello, al retrogusto di cacao. Una tazzina di caffè corposa e pulita.
Il metodo di lavorazione tradizionale per l’isola di Sumatra è il cosiddetto “wet hulled”, nella lingua locale Giling Basah. Questo processo consiste in una prima fermentazione delle drupe di 12-18 ore, una spolpatura e un primo essicamento di 5-6 ore. Il pergamino viene quindi rimosso quando l’umidità è ancora tra il 30% e il 40% e le drupe vengono quindi essiccate senza il pergamino fino a raggiungere il 13% di umidità finale. Questo processo consente di ottenere il tipico colore verde-bluastro del caffè verde e un profilo della tazza con corpo intenso e un’acidità moderata.
Ketiara è una cooperativa guidata da donne fondata nel 2009 da 32 soci fondatori. Oggi conta quasi 2000 piccoli agricoltori e Ibu Ramah è il presidente. Quindi non si tratta solo di commercio di caffè, ma anche di promozione di valore e passione per celebrare le donne nel business del caffè.
Rapporto caffè/acqua consigliato:
ESPRESSO: 15gr per doppio espresso
MOKA: 15gr per moka da 3
FILTRO: 18gr per 300 ml (2 tazze)
ll caffè è stato introdotto per la prima volta in Brasile a Belem do Para, attraverso la Guyana francese, all’inizio del XVIII secolo. Ora la sua produzione avviene in 17 paesi ma la maggior parte è concentrata negli stati di Minas Gerais, San Paolo, Espirito Santo e Paranà, il più grande produttore di caffè al mondo. Il caffè arrivò qui nel 1892 e negli anni ’50, all’apice della sua produzione, contava la quantità di caffè che oggi arriva da Minas Gerais, la principale area caffeicola del paese.
Fazenda California si trova a Jacarezinho nella punta nord-orientale dello stato di Paranà. Qui la coltivazione e la lavorazione della frutta del caffè viene portata avanti dal titolare Luiz Roberto Saldanha Rodrigues. I processi naturali Cold Soul sono stati sviluppati da Luiz per conferire al caffè coltivato a bassa quota caratteristiche uniche e insolite mai sperimentate prima da questa regione. L’estrema brillantezza, le spiccate caratteristiche del frutto e la complessità di questo caffè sono dovute al suo particolare processo, in cui le drupe vengono messe a bagno per una notte in acqua fredda nella prima fase del processo di fermentazione. L’idea è che l’acqua fredda dia una condizione di “fermentazione controllata”, conferendo al caffè una tazza più pulita e dolce rispetto a un metodo naturale convenzionale. Il processo finisce poi con una lenta essiccazione su letti africani per 25-30 giorni, completando la complessità del processo.
Testo vario
Unisciti a noi
Informative
Supporto