Parchment Peaberry

Monorigine
Frutta secca

Il Parchment Peaberry è un caffè di specie Canephora proveniente dall’India sud orientale. Coltivato ad un’altitudine variabile dai 500 ai 1000 mt s.l.m., le piantagioni si trovano principalmente nello Stato di Karnataka, Regione Chickmalagur. La raccolta e la selezione dei chicchi avvengono manualmente e, successivamente, si procede con il trattamento per via umida. I chicchi di questo caffè (cosiddetti “Peaberry”) sono frutto di un’anomalia: all’interno della drupa, anziché dividersi, rimangono uniti formando un unico chicco rotondeggiante, in cui le caratteristiche organolettiche sono raddoppiate. Si presenta in tazza con una crema di ottima consistenza e persistenza. L’aroma è intenso; il corpo pieno e rotondo è associato ad un morbido vigore e ad una particolare dolcezza. Il nostro consiglio di consumo: per l’elevato tenore di caffeina, è un caffè adatto per tonificarsi, alla mattina a colazione oppure dopo pranzo.

Raccolto manuale corrente.

Tostatura dolce, ad aria calda, con uscita a 192° in 14’00’’.

Parametro consigliato per la macchina da caffè espresso: macinatura media

Profilo aromatico

Ogni caffè ha un gusto unico, che deriva dalle sue tre proprietà fondamentali: amarezza, acidità e corpo. L’equilibrio tra queste proprietà permette di distinguere il gusto di un chicco da un altro. Per scoprire se questo è il caffè giusto per te, qui di seguito trovi tutte le sue caratteristiche.

AMAREZZA

Poco Amaro
Molto Amaro

ACIDITÀ

Bassa
Elevata

CORPO

Basso
Alto
Tostatura
Chiara Media Scura Extra scura
Torrefazione Caffè Lelli nasce nel 1996 a Bologna per mano di Leonardo Lelli, tuttora torrefattore e presidente della società. Fin dagli esordi, si mette subito in evidenza per la produzione e commercializzazione di Single Origin, Cru e Blend di caffè gourmet di fascia alta, provenienti da tutti i Paesi della zona Tropicale: piantagioni rare e pregiate che vengono coltivate in luoghi dove una combinazione particolare di clima e natura dà vita ad un raccolto eccezionale. Lelli fa della propria passione per il caffè la sua vera professione, creando fin dall’inizio una linea di prodotti caratterizzati da una forte personalità. In prima persona seleziona e acquista le migliori materie prime recandosi direttamente in piantagione; esegue la tostatura personalmente e manualmente, ad aria calda, con basse temperature e tempi lunghi. Per avere una cottura più omogenea, il prodotto non è a contatto con la fiamma e la tostatura risulta medio-leggera perché è a basse temperature -nel rispetto della tradizione artigianale italiana- calibrando i tempi di cottura a seconda della qualità di caffè crudo e producendo su richiesta del cliente, per garantire la freschezza del prodotto consegnato. Tutte le fasi di lavorazione avvengono all’interno del laboratorio della Torrefazione. Si scelgono piccole piantagioni poste soprattutto in alta quota, con basse rese per ettaro e metodi di coltivazione, non intesivi, che rispettano la biodiversità del luogo. I caffè verdi acquistati sono raccolti a mano e lavati, solo di stagione corrente per avere una materia prima sempre fresca. Pochi torrefattori toccano con mano le piante che daranno loro il caffè, ancora meno seguono personalmente l'intera filiera di produzione. Leonardo Lelli è tra i pochi a farlo. E’ un artigiano: il suo obiettivo è la massima qualità, senza compromessi. Una parte importante del lavoro della Torrefazione Caffè Lelli è trasmettere la cultura del caffè e fornire gli strumenti per imparare ad apprezzare meglio ogni aspetto altrimenti nascosto del caffè.Per questo si forniscono consulenze e si organizzano workshop, corsi di formazione rivolti a professionisti e agli appassionati. Parte della filosofia della Torrefazione è credere che non esista il caffè migliore in assoluto, ma che ci sia un caffè che più di ogni altro ci regali un’emozione a seconda del momento nel quale lo si gusta, in base al metodo di estrazione che si preferisce o all’abbinamento che si sceglie. Per questo viene offerta una gamma ampia di prodotti: la linea “Blend” (miscele con diverse percentuali di Arabica e Canephora); la linea “Single Origin” (monorigine di Arabica e Canpehora di diverse provenienze); la linea “Cru Speciality Coffee” (caffè Arabica particolarmente rari e preziosi a disponibilità limitata fino ad esaurimento scorte). Scelgono caffè Lelli i migliori ristoranti, le caffetterie, le pasticcerie, le enoteche, le gastronomie. La gamma è disponibile in grani e macinata.

Trova il tuo profilo di caffè ideale

Caffè simili

Caffe’ proveniente dalla regione del Sul Minas Gerais. In tazza si presenta un corpo succoso e vellutato. L’acidità tipica dell’uva rossa accompagnata dall’evidente sentore vinoso. Estrema dolcezza e bassa presenza dell’amaro con note di noce fresca e miele selvatico.

Parametro consigliato per la macchina da caffè espresso: macinatura fine

Monorigine
Fruttato
Floreale

Questo straordinario caffe Arabica orientale è prodotto sulle colline della catena montuosa del Bababudangiri tra i 1000 e 1500 mt. Le ciliegie di questo caffè esotico vengono raccolte completamente a mano una volta raggiunta la massima maturazione tra dicembre e gennaio.
In tazza questo caffe gourmet regala un’essenza di profumi d’oriente e un gusto delicato di cacao fondente e noccioline tostate. Il suo retrogusto persistente arricchisce il palato con un’elegante percezione di noce.

Monorigine

Due uova al bacon, presto, due uova al bacon! Questo sembra gridare la tazza di questo spettacolare Honduras Black Honey. Ricco, carnoso, intrigante e pieno di sfumature.

Dapprima, a caffè caldo, appena fatto, fuse in un tutt’uno armonico, poi via via che la temperatura si abbassa si rivelano ben distinte: su un denso strato di caramello leggermente salato si adagiano a ondate successive le arance e il mandarino candito, e un profumo di biscotto fragrante. Finché tutto si ritrova unito nel lungo finale di bocca fatto di dolcissimo cioccolato al latte elegantemente fruttato.

Questo microlotto è una vera e propria rarità: un monocultivar di solo Red Catuaì, varietale cui (insieme al suo stretto parente Yellow Catuaì) il territorio honduregno è particolarmente vocato. La sua nota costante e caratteristica è un fondo di caramello a supporto delle espressioni più o meno speziate e fruttate derivate dai diversi terroir in cui è coltivato. Altra nota caratteristica: è una pianta piccola, e consente un maggior numero di innesti per metro quadro, dando vita a caffè particolarmente corposi e morbidi.

Finca Caja de Agua utilizza esclusivamente fertilizzanti biologici e naturali prodotti dalla locale COCAFCAL – Cooperativa Cafetalera Capucas Limitada e supporta un programma di riforestazione che mira a preservare l’ecosistema locale, la biodiversità e la protezione dei corsi d’acqua. A dirla in breve la lavorazione che trasforma la ciliegia di caffè appena raccolta nel chicco verde e secco che verrà tostato ha la stessa importanza che nel vino hanno i metodi di spremitura fermentazione e invecchiamento nel vino. Potremmo paragonare i caffè Washed ai vini bianchi, e i caffè Natural ai vini rossi.

Tra i due estremi (Washed e Natural) della lavorazione tradizionale del caffè si colloca il metodo Honey, più moderno e controllato: la ciliegia appena raccolta viene subito privata della sola buccia, lasciando attaccata all’osso un po’ della polpa zuccherina, che esposta al sole fermenterà e si trasformerà in una gelatina dolce e appiccicosa (di qui il parallelo col miele).

Quando viene lasciata poca polpa abbiamo la lavorazione White e Yellow Honey, se ne viene lasciata un po’ di più si passa al Gold Honey e al Red Honey quando viene tolta solo la pellicola esterna e resta tutta la polpa.

In questo microlotto di Finca Caja de Agua abbiamo uno dei migliori esempi di Black Honey: non solo la polpa c’è tutta, ma viene lasciata a fermentare per più tempo, collocando il caffè in ombra, rallentando così il processo di fermentazione e essiccazione.

Certificazione: USDA Organic

 

Monorigine
Floreale
Fruttato

Parchment Peaberry

Il Parchment Peaberry è un caffè di specie Canephora proveniente dall’India sud orientale. Coltivato ad un’altitudine variabile dai 500 ai 1000 mt s.l.m., le piantagioni si trovano principalmente nello Stato di Karnataka, Regione Chickmalagur. La raccolta e la selezione dei chicchi avvengono manualmente e, successivamente, si procede con il trattamento per via umida. I chicchi di questo caffè (cosiddetti “Peaberry”) sono frutto di un’anomalia: all’interno della drupa, anziché dividersi, rimangono uniti formando un unico chicco rotondeggiante, in cui le caratteristiche organolettiche sono raddoppiate. Si presenta in tazza con una crema di ottima consistenza e persistenza. L’aroma è intenso; il corpo pieno e rotondo è associato ad un morbido vigore e ad una particolare dolcezza. Il nostro consiglio di consumo: per l’elevato tenore di caffeina, è un caffè adatto per tonificarsi, alla mattina a colazione oppure dopo pranzo. Raccolto manuale corrente. Tostatura dolce, ad aria calda, con uscita a 192° in 14’00’’. Parametro consigliato per la macchina da caffè espresso: macinatura media

Parchment Peaberry

Il Parchment Peaberry è un caffè di specie Canephora proveniente dall’India sud orientale. Coltivato ad un’altitudine variabile dai 500 ai 1000 mt s.l.m., le piantagioni si trovano principalmente nello Stato di Karnataka, Regione Chickmalagur. La raccolta e la selezione dei chicchi avvengono manualmente e, successivamente, si procede con il trattamento per via umida. I chicchi di questo caffè (cosiddetti “Peaberry”) sono frutto di un’anomalia: all’interno della drupa, anziché dividersi, rimangono uniti formando un unico chicco rotondeggiante, in cui le caratteristiche organolettiche sono raddoppiate. Si presenta in tazza con una crema di ottima consistenza e persistenza. L’aroma è intenso; il corpo pieno e rotondo è associato ad un morbido vigore e ad una particolare dolcezza. Il nostro consiglio di consumo: per l’elevato tenore di caffeina, è un caffè adatto per tonificarsi, alla mattina a colazione oppure dopo pranzo. Raccolto manuale corrente. Tostatura dolce, ad aria calda, con uscita a 192° in 14’00’’. Parametro consigliato per la macchina da caffè espresso: macinatura media