Monorigine 100% arabica brasile Cerro Alto , un caffè dall’aroma di cacao con sentori floreali molto dolce.
Certificazione: UTZ

La migliore esperienza di caffè inizia qui
Questo Top Quality del Kenya nasce nella Regione di Kiambu, municipio di Nairobi Area ad un altitudine compresa tra i 1.500 ed i 1.800 mslm. Le ciliege mature sono raccolte a mano e portate al centro di lavorazione. Qui i chicchi vengono spolpati, lavati e fatti asciugare al sole sopra delle strutture di legno sospesi.
Tostato con legno di ciliegio questo caffè presenta in tazza un aroma complesso con note fruttate, bergamotto e citronella che successivamente si arricchiscono con una evidente vena di rosa damascena. Acidità fine con corposità gradevole e rotonda, il prolungato retrogusto fa emergere la dolcezza di questo caffè con sentori di miele, agrumi e spezie con punte di vaniglia e noci.
Quality Score: 86,75 Produttore: Cooperative di piccoli agricoltori. Metodo di lavorazione: Lavato e asciugato al sole. Zona di produzione: Regione di Kiambu, municipio di Nairobi Area. Altitudine di coltivazione: 1.500/1.800 mslm. Varietà botanica: SL 28, SL 34, Ruiru1, Hibrid Baitan. Metodo di raccolto: Picking manuale. Periodo di raccolto: da Ottobre a Dicembre.
Modalità di tostatura: a legna. Tipologia di legno usata: ciliegio stagionato. Tipo di tostatura: Media. Temperatura: 189-195 gradi. Ogni singola origine è stata tostata separatamente.
CERTIFICAZIONE: Tostato a legna
Ogni caffè ha un gusto unico, che deriva dalle sue tre proprietà fondamentali: amarezza, acidità e corpo. L’equilibrio tra queste proprietà permette di distinguere il gusto di un chicco da un altro. Per scoprire se questo è il caffè giusto per te, qui di seguito trovi tutte le sue caratteristiche.
Dove inizia il viaggio del caffè
PAESE
Regione di Kiambu, municipio di Nairobi Area
ALTITUDINE
1.500/1.800 mslm
Tutto inizia dalla pianta
TIPOLOGIA
Caffè specialty grade
BOTANICA
100% Arabica
VARIETÀ
Varietà botanica: SL 28, SL 34, Ruiru1, Hibrid Baitan
Il processo di realizzazione del caffè
PERIODO DI RACCOLTA
da Ottobre a Dicembre
PROCESSO
Lavato
La nostra Torrefazione è una piccola realtà artigiana collocata alle porte di Morlupo, delizioso borgo medioevale vicino Roma, ed è condotta dal Mastro torrefattore Roberto Bernardini. Come in tutte le migliori attività artigianali, il Mastro torrefattore lavora, trasforma e segue il caffè in tutte le fasi del processo di torrefazione. Dopo una attenta e precisa selezione dei chicchi di caffè verde, ancora crudi, iniziamo a tostare: noi da sempre lo facciamo a legna, con legno di ciliegio, il più docile e con la fiamma più regolare. Tostiamo a temperature più basse e per un periodo più prolungato di tempo: non ci interessa avere delle alte rese di produzione, ma solamente fare il caffè migliore. Controlliamo continuamente i chicchi fino al momento in cui il loro colore, il loro profumo ed il loro “suono” ci comunicano che sono pronti. il legno di ciliegio stagionato da almeno un anno ci permette di tostare il caffè in maniera più delicata, corposa e profonda, conferendo ad ogni chicco aromi e sapori unici. Applicare calore con il fuoco della legna è il cuore della tostatura: come e quanto ne costituisce l’arte e la scienza dell’uomo artigiano. Siamo rimaste poche torrefazioni in Italia a tostare il caffè a legna ancora in maniera artigianale come si faceva una volta. Questa tecnica di tostatura è un arte antica che sta sparendo. Abbiamo scelto il metodo originario più difficile, il fuoco diretto della legna. Questa fiamma diretta è una forza magnifica ma difficile da controllare, che riesce con semplicità in maniera artigianale, a valorizzare ed estrarre dai più pregiati tipi di caffè verdi le essenze e gli aromi più profondi per un caffè unico ed inconfondibile. Lavoriamo con passione, selezionando le origini stagionalmente e collaborando con fazende e farmers in ogni angolo del mondo. Ogni sacco di caffè verde proviene da coltivazioni tracciabili e rispettose dell’ambiente e dei contadini. La raccolta è manuale, senza l’impiego di macchine o fertilizzanti chimici. Questa tecnica permette di cogliere le ciliege allo stesso grado di maturazione, poiché grani acerbi o troppo maturi avrebbero effetto sulla qualità del caffè in tazza. Non tostiamo tutti i giorni: seguiamo un calendario in base agli ordini e alle disponibilità. Questo ci permette di lavorare piccoli lotti per volta e di consegnare il caffè sempre fresco appena tostato ai nostri clienti. Vendiamo i caffè in barattoli di vetro. Il vetro è un materiale riciclabile al 100%. Crediamo in una economia circolare dove l’attenzione è focalizzata nel riutilizzare, aggiustare, rinnovare e riciclare i materiali ed i prodotti esistenti. Abbiamo sposato la filosofia del vuoto a rendere plastic free. Consegniamo a Roma il caffè fresco appena tostato in bicicletta, dando il nostro contributo alla riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera. La bicicletta è la macchina perfetta, lo diceva Enzo Ferrari, perché ha in se tutto. Non consuma. Non inquina. Non ha bisogno di benzina. È un mezzo democratico, alla portata di tutti. Nel nostro piccolo riusciamo a risparmiare più di 1000 kg di emissioni di CO2 in atmosfera l’anno
Monorigine 100% arabica brasile Cerro Alto , un caffè dall’aroma di cacao con sentori floreali molto dolce.
Certificazione: UTZ
L’Etiopia è il paese a cui con molta probabilità dobbiamo la diffusione delle prime piante di caffè Arabica in tutto il mondo. Una delle leggende più popolari sull’origine del caffè narra infatti la storia di una pastore etiope chiamato Kaldi, il quale portando al pascolo le sue capre, si rese conto che queste, dopo aver masticato alcune bacche rosse, si rinvigorivano improvvisamente. Le provò su di sé e, trovandole molto stimolanti, riferì questa scoperta ai monaci della zona, i quali, dopo un’iniziale resistenza, ne ricavarono un infuso capace di tenerli svegli durante le lunghe notti di preghiera.
Grazie a condizioni climatiche molto favorevoli, la coltivazione di caffè si sviluppò rapidamente tra gli altopiani del paese e il suo commercio, seguendo le rotte del mercato di spezie, dal Corno d’Africa attraversò la penisola dell’Arabia fino a raggiungere, attraverso l’importante centro di Costantinopoli, i paesi europei.
Oggi l’Etiopia è il primo produttore africano e il quinto a livello mondiale. La produzione si concentra per lo più nelle mani di piccoli coltivatori in appezzamenti di terra di dimensioni inferiori all’ettaro. Una volta raccolto il caffè viene trasferito nel centro di Addis Abeba e da qui smistato al porto di Djibuti da dove parte per raggiungere le diverse destinazioni.
Finca Rio Colorado è stata acquistata da Umami Area Honduras nel 2017 e rappresenta il primo passo di un progetto di imprenditoria responsabile nel campo della produzione di caffè arabica di alta qualità.
Raccolto manuale, 25 raccoglitori, processo dispolpatura max 8 ore dopo il raccolto. Rimozione meccanica della mucillagine dopo spolpatura, 6 ore di fermentazione leggera, essiccazione naturale su patio in serra su letti Africani e sul tradizionale patio in argilla.
100% arabica: 50% Red Catuaì, 30% Lempira, 10% Bourbon, 10% Parainema
Caffè socialmente responsabile, punteggio 84+
Aroma di cioccolato fondente, biscotto con scorze di limone, caramello e agrumato di mandarino
Corpo medio e morbido
Gusto con acidità moderata, poco amaro, dolcezza medio-alta
Certificazione : Caffè Socialmente Responsabile
Testo vario
Unisciti a noi
Informative
Supporto