WET N°5 Yemen Mocca Matari Organico

Miscela
Fruttato
Floreale

Selvaggio, complesso, piccante con sovrapposizioni di frutta secca, cardamomo, cannella secca e note di tabacco. Oggi come 500 anni fa, le singole famiglie di agricoltori coltivano i caffè su pendii di montagne follemente ripide e terrazzate. Il paesaggio è come un gigantesco anfiteatro tramandato nei secoli. Si tratta di un caffè che si può definire coltivato naturalmente in modo organico Le cisterne alimentate dalla pioggia immagazzinano l’acqua e la gravità manda l’acqua verso il basso muovendosi attraverso le terrazze. Ogni famiglia di agricoltori ha in media circa un acro di terra e produce solo 250 libbre di caffè. Il caffè è tradizionalmente essiccato in modo artigianale. Le ciliegie mature vengono raccolte dall’albero e per circa 10-21 giorni l’agricoltore asciuga i frutti al sole, sul tetto di casa. Una volta essiccate, l’agricoltore può conservare le ciliegie fino a quando non ha bisogno di soldi e le vende. I contadini conservano il caffè per anni come valuta. Oppure lo vendono immediatamente. Un sistema di intermediari compra e vende il caffè dalla fattoria, al borgo, al villaggio, alla città. E arriva al mulino di Sana’a per la decortificazione e la separazione dei chicchi di caffè dalle bucce di tè Quishr. Entro Aprile i chicchi sono pronti per l’esportazione. La tostatura con legno di ciliegio ci regala un caffè da un gusto intrinsecamente equilibrato e di media tostatura con un corpo ricco e vellutato, un brillante inizio di frutti di bosco e grumi. Questa tazza ha una magnifica acidità, un aroma paradisiaco, una sensazione in bocca liscia, dai toni vinosi associati ad un retro gusto di spezie e cioccolato amaro con una leggera punta di sottobosco. Origine: Yemen. Regione Sanaa. Municipio Bani Mattar – Specie botanica: Arabica – Varietà: Ancient Heirloom – Lavorazione: Naturale con essiccazione sui tetti delle case – Coltivazione: Su terreni a terrazza – Altitudine: 1.980 – 2.130 mslm – Raccolta: A mano – Periodo di raccolta: Aprile/Agosto. Modalità di tostatura: a legna. Tipologia di legno usata: ciliegio stagionato. Tipo di tostatura: Media. Temperatura: 189-195 gradi. Ogni singola origine è stata tostata separatamente.

CERTIFICAZIONI: Tostato a legna

Profilo aromatico

Ogni caffè ha un gusto unico, che deriva dalle sue tre proprietà fondamentali: amarezza, acidità e corpo. L’equilibrio tra queste proprietà permette di distinguere il gusto di un chicco da un altro. Per scoprire se questo è il caffè giusto per te, qui di seguito trovi tutte le sue caratteristiche.

AMAREZZA

Poco Amaro
Molto Amaro

ACIDITÀ

Bassa
Elevata

CORPO

Basso
Alto
Tostatura
Chiara Media Scura Extra scura

WET

La nostra Torrefazione è una piccola realtà artigiana collocata alle porte di Morlupo, delizioso borgo medioevale vicino Roma, ed è condotta dal Mastro torrefattore Roberto Bernardini. Come in tutte le migliori attività artigianali, il Mastro torrefattore lavora, trasforma e segue il caffè in tutte le fasi del processo di torrefazione. Dopo una attenta e precisa selezione dei chicchi di caffè verde, ancora crudi, iniziamo a tostare: noi da sempre lo facciamo a legna, con legno di ciliegio, il più docile e con la fiamma più regolare. Tostiamo a temperature più basse e per un periodo più prolungato di tempo: non ci interessa avere delle alte rese di produzione, ma solamente fare il caffè migliore. Controlliamo continuamente i chicchi fino al momento in cui il loro colore, il loro profumo ed il loro “suono” ci comunicano che sono pronti. il legno di ciliegio stagionato da almeno un anno ci permette di tostare il caffè in maniera più delicata, corposa e profonda, conferendo ad ogni chicco aromi e sapori unici. Applicare calore con il fuoco della legna è il cuore della tostatura: come e quanto ne costituisce l’arte e la scienza dell’uomo artigiano. Siamo rimaste poche torrefazioni in Italia a tostare il caffè a legna ancora in maniera artigianale come si faceva una volta. Questa tecnica di tostatura è un arte antica che sta sparendo. Abbiamo scelto il metodo originario più difficile, il fuoco diretto della legna. Questa fiamma diretta è una forza magnifica ma difficile da controllare, che riesce con semplicità in maniera artigianale, a valorizzare ed estrarre dai più pregiati tipi di caffè verdi le essenze e gli aromi più profondi per un caffè unico ed inconfondibile. Lavoriamo con passione, selezionando le origini stagionalmente e collaborando con fazende e farmers in ogni angolo del mondo. Ogni sacco di caffè verde proviene da coltivazioni tracciabili e rispettose dell’ambiente e dei contadini. La raccolta è manuale, senza l’impiego di macchine o fertilizzanti chimici. Questa tecnica permette di cogliere le ciliege allo stesso grado di maturazione, poiché grani acerbi o troppo maturi avrebbero effetto sulla qualità del caffè in tazza. Non tostiamo tutti i giorni: seguiamo un calendario in base agli ordini e alle disponibilità. Questo ci permette di lavorare piccoli lotti per volta e di consegnare il caffè sempre fresco appena tostato ai nostri clienti. Vendiamo i caffè in barattoli di vetro. Il vetro è un materiale riciclabile al 100%. Crediamo in una economia circolare dove l’attenzione è focalizzata nel riutilizzare, aggiustare, rinnovare e riciclare i materiali ed i prodotti esistenti. Abbiamo sposato la filosofia del vuoto a rendere plastic free. Consegniamo a Roma il caffè fresco appena tostato in bicicletta, dando il nostro contributo alla riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera. La bicicletta è la macchina perfetta, lo diceva Enzo Ferrari, perché ha in se tutto. Non consuma. Non inquina. Non ha bisogno di benzina. È un mezzo democratico, alla portata di tutti. Nel nostro piccolo riusciamo a risparmiare più di 1000 kg di emissioni di CO2 in atmosfera l’anno

Trova il tuo profilo di caffè ideale

Caffè simili

Questo caffè PRESIDIO SLOW FOOD si ottiene da piante di Coffea Arabica coltivate fra i boschi subtropicali e le pinete di alta quota della regione di Huehuetenango, in Guatemala, vicino alle montagne
più alte del centro America.

Viene coltivato ad altitudini fino a 1900 metri perché più si sale di altezza più migliora la qualità del caffè.

La raccolta è completamente manuale, i grani vengono lasciati seccare al sole per 3 giorni, in modo completamente naturale. Il risultato è un caffè dolcissimo e intenso, incredibilmente ricco di aromi floreali e note speziate.
Provenienza caffè crudo: Catena montuosa non vulcanica della zone del Huehuetenango del centro America.
I Presìdi sono progetti di Slow Food che tutelano piccole produzioni di qualità, realizzate secondo pratiche tradizionali.

Home

Certificazioni: SLOW FOOD

Monorigine
Fruttato
Floreale

Huehuetenango, situato ai piedi dei Cuchumatanes, la più alta catena montuosa non vulcanica del Centro America, è una delle aree più vocate del paese per la caficoltura. Le correnti d’aria calda provenienti dall’istmo di Tehuatepec, infatti, incontrando l’aria fredda che soffia sulle montagne dei Cuchumatanes, consentono di coltivare caffè fino a 1900 metri. Ed è proprio alle altitudini maggiori che si ottiene il prodotto migliore.

A Huehuetenango il caffè è praticamente una monocoltura e l’economia della regione dipende dalla sua esportazione.

Il caffè è uno S.H.B. (Strictly Hard Bean) tra i migliori al mondo ed è ricavato da piante di Coffea arabica (delle varietà Typica, Bourbon e Caturra) coltivate all’ombra di alberi ad alto fusto. La raccolta è manuale: le ciliegie sono staccate una a una e riposte in ceste di vimini legate ai fianchi. I chicchi sono estratti dalle bacche artigianalmente, attraverso un delicato processo di fermentazione che inizia entro quattro ore dalla raccolta e dura 24-36 ore. Dopo la spolpatura, i grani seccano al sole per almeno tre giorni, continuamente rivoltati con un rastrello.

La tostatura medio/chiara conferisce al caffè una buona acidità e un corpo leggero, con poca amarezza. Aroma seducente ed intrigante con sentori di fiori e di miele accompagnati da una piacevole nota di caramello.

Certificazioni: Presidio internazionale Slow Food

Monorigine
Fruttato
Floreale

I chicchi del pregiato caffè Arabica – india plantation bababudan A – giungono dall’area periferica della zona Giri, attorno alle montagne e colline della catena del Bababudan, in India. La coltivazione del caffè avviene all’ombra su un suolo rosso argilloso, ricco di nutrimenti e leggermente acido, intervallato da prodotti di sussistenza come banane e pepe. I chicchi sono raccolti manualmente e lavorati con metodo lavato. L’asciugatura tradizionale prevede, dopo la fermentazione, la stesura dei semi sui patii. In seguito ad un’accurata tostatura artigianale ed adeguata preparazione della bevanda, il profilo in tazza presenta caratteristiche di corposità ed amabilità; la parte aromatica evidenzia fini ed elevate note di mandorla e cacao.

Certificazioni: Arabica – Sandalj Trading Company

Monorigine

WET N°5 Yemen Mocca Matari Organico

Selvaggio, complesso, piccante con sovrapposizioni di frutta secca, cardamomo, cannella secca e note di tabacco. Oggi come 500 anni fa, le singole famiglie di agricoltori coltivano i caffè su pendii di montagne follemente ripide e terrazzate. Il paesaggio è come un gigantesco anfiteatro tramandato nei secoli. Si tratta di un caffè che si può definire coltivato naturalmente in modo organico Le cisterne alimentate dalla pioggia immagazzinano l’acqua e la gravità manda l’acqua verso il basso muovendosi attraverso le terrazze. Ogni famiglia di agricoltori ha in media circa un acro di terra e produce solo 250 libbre di caffè. Il caffè è tradizionalmente essiccato in modo artigianale. Le ciliegie mature vengono raccolte dall’albero e per circa 10-21 giorni l’agricoltore asciuga i frutti al sole, sul tetto di casa. Una volta essiccate, l’agricoltore può conservare le ciliegie fino a quando non ha bisogno di soldi e le vende. I contadini conservano il caffè per anni come valuta. Oppure lo vendono immediatamente. Un sistema di intermediari compra e vende il caffè dalla fattoria, al borgo, al villaggio, alla città. E arriva al mulino di Sana’a per la decortificazione e la separazione dei chicchi di caffè dalle bucce di tè Quishr. Entro Aprile i chicchi sono pronti per l’esportazione. La tostatura con legno di ciliegio ci regala un caffè da un gusto intrinsecamente equilibrato e di media tostatura con un corpo ricco e vellutato, un brillante inizio di frutti di bosco e grumi. Questa tazza ha una magnifica acidità, un aroma paradisiaco, una sensazione in bocca liscia, dai toni vinosi associati ad un retro gusto di spezie e cioccolato amaro con una leggera punta di sottobosco. Origine: Yemen. Regione Sanaa. Municipio Bani Mattar – Specie botanica: Arabica – Varietà: Ancient Heirloom – Lavorazione: Naturale con essiccazione sui tetti delle case – Coltivazione: Su terreni a terrazza – Altitudine: 1.980 – 2.130 mslm – Raccolta: A mano – Periodo di raccolta: Aprile/Agosto. Modalità di tostatura: a legna. Tipologia di legno usata: ciliegio stagionato. Tipo di tostatura: Media. Temperatura: 189-195 gradi. Ogni singola origine è stata tostata separatamente. CERTIFICAZIONI: Tostato a legna

WET N°5 Yemen Mocca Matari Organico

Selvaggio, complesso, piccante con sovrapposizioni di frutta secca, cardamomo, cannella secca e note di tabacco. Oggi come 500 anni fa, le singole famiglie di agricoltori coltivano i caffè su pendii di montagne follemente ripide e terrazzate. Il paesaggio è come un gigantesco anfiteatro tramandato nei secoli. Si tratta di un caffè che si può definire coltivato naturalmente in modo organico Le cisterne alimentate dalla pioggia immagazzinano l’acqua e la gravità manda l’acqua verso il basso muovendosi attraverso le terrazze. Ogni famiglia di agricoltori ha in media circa un acro di terra e produce solo 250 libbre di caffè. Il caffè è tradizionalmente essiccato in modo artigianale. Le ciliegie mature vengono raccolte dall’albero e per circa 10-21 giorni l’agricoltore asciuga i frutti al sole, sul tetto di casa. Una volta essiccate, l’agricoltore può conservare le ciliegie fino a quando non ha bisogno di soldi e le vende. I contadini conservano il caffè per anni come valuta. Oppure lo vendono immediatamente. Un sistema di intermediari compra e vende il caffè dalla fattoria, al borgo, al villaggio, alla città. E arriva al mulino di Sana’a per la decortificazione e la separazione dei chicchi di caffè dalle bucce di tè Quishr. Entro Aprile i chicchi sono pronti per l’esportazione. La tostatura con legno di ciliegio ci regala un caffè da un gusto intrinsecamente equilibrato e di media tostatura con un corpo ricco e vellutato, un brillante inizio di frutti di bosco e grumi. Questa tazza ha una magnifica acidità, un aroma paradisiaco, una sensazione in bocca liscia, dai toni vinosi associati ad un retro gusto di spezie e cioccolato amaro con una leggera punta di sottobosco. Origine: Yemen. Regione Sanaa. Municipio Bani Mattar – Specie botanica: Arabica – Varietà: Ancient Heirloom – Lavorazione: Naturale con essiccazione sui tetti delle case – Coltivazione: Su terreni a terrazza – Altitudine: 1.980 – 2.130 mslm – Raccolta: A mano – Periodo di raccolta: Aprile/Agosto. Modalità di tostatura: a legna. Tipologia di legno usata: ciliegio stagionato. Tipo di tostatura: Media. Temperatura: 189-195 gradi. Ogni singola origine è stata tostata separatamente. CERTIFICAZIONI: Tostato a legna