Ethiopia Yemasira

Monorigine
Fruttato
Floreale

L’Etiopia è il paese a cui con molta probabilità dobbiamo la diffusione delle prime piante di caffè Arabica in tutto il mondo. Una delle leggende più popolari sull’origine del caffè narra infatti la storia di una pastore etiope chiamato Kaldi, il quale portando al pascolo le sue capre, si rese conto che queste, dopo aver masticato alcune bacche rosse, si rinvigorivano improvvisamente. Le provò su di sé e, trovandole molto stimolanti, riferì questa scoperta ai monaci della zona, i quali, dopo un’iniziale resistenza, ne ricavarono un infuso capace di tenerli svegli durante le lunghe notti di preghiera.

Grazie a condizioni climatiche molto favorevoli, la coltivazione di caffè si sviluppò rapidamente tra gli altopiani del paese e il suo commercio, seguendo le rotte del mercato di spezie, dal Corno d’Africa attraversò la penisola dell’Arabia fino a raggiungere, attraverso l’importante centro di Costantinopoli, i paesi europei.

Oggi l’Etiopia è il primo produttore africano e il quinto a livello mondiale. La produzione si concentra per lo più nelle mani di piccoli coltivatori in appezzamenti di terra di dimensioni inferiori all’ettaro. Una volta raccolto il caffè viene trasferito nel centro di Addis Abeba e da qui smistato al porto di Djibuti da dove parte per raggiungere le diverse destinazioni.

Profilo aromatico

Ogni caffè ha un gusto unico, che deriva dalle sue tre proprietà fondamentali: amarezza, acidità e corpo. L’equilibrio tra queste proprietà permette di distinguere il gusto di un chicco da un altro. Per scoprire se questo è il caffè giusto per te, qui di seguito trovi tutte le sue caratteristiche.

AMAREZZA

Poco Amaro
Molto Amaro

ACIDITÀ

Bassa
Elevata

CORPO

Basso
Alto
Tostatura
Chiara Media Scura Extra scura
Bloom Specialty coffee nasce nel 2020 per portare caffè di alta qualità e metodi di estrazione alternativi nelle case di tutti i coffee lovers!
La proposta comprende singole origini con vari metodi di lavorazione e 4 blend per soddifare tutti i gli stili di gusto e livelli di preparazione.

Trieste capitale del caffè!

Il porto di Trieste vanta più di tre secoli di sviluppo a seguito dell'isituzione del Porto Franco nel 1719 e per l'economia locale tutto quello che ruota intorno al settore del caffè rappresenta più del 30% del PIL locale. Trieste è conosciuta in tutto il mondo per avere una cultura del caffè molto sviluppata, con numerosi caffè storici e prestigiosi, punto di ritrovo di letterati importanti come Svevo, Joyce e Saba per citarne alcuni.

Mr. Bloom e il legame con Trieste

Il marchio Bloom Specialty Coffee si ispira infatti a Leopold Bloom, protagonista dell'Ulysses di James Joyce, romanzo di grande successo che deve la sua ispirazione proprio alla città di Trieste, dove l'autore visse per qualche anno, lasciando un'impronta indelebile nella trama e nel contesto della storia. Per questo motivo l'immagine del marchio è rappresentata da Mr Bloom, un chicco di caffè con bombetta e baffi.

Lo specialty coffee tailor made

Il caffè viene tostato esclusivamente su richiesta con diversi gradi di tostatura, in modo da far emergere per ogni caffè, diverse esperienze dal punto di vista organolettico. Come fosse un abito sartoriale, il caffè viene letteralmente cucito addosso alle proprie preferenze di gusto personali, con una tostatura sempre fresca per garantire il massimo sviluppo della componente aromatica. Il packaging si presenta in diversi colori, ognuno a rappresentare caratteristiche molto differenti:
  • Verde: caffè complesso. Caratteristica dei caffè pregiati dove l’acidità si presenta nel suo aspetto più multidimensionale.
  • Giallo: caffè aromatico. Caffè contraddistinti da un bouquet olfattivo molto ampio e una acidità intensa ed agrumata.
  • Rosso: caffè bilanciato. L’acidità naturale del caffè è sostenuta da note più dolci e tonalità calde come il cacao e la frutta secca.

Lo specialty coffee della gente, per la gente

Da strette di mano a paesaggi mozzafiato, la nostra selezione di specialty coffee è il risultato di viaggi interminabili lungo la coffee belt. Le singole origini utilizzate sono infatti frutto dell'esplorazione di terre esotiche.Le materie prime vengono selezionate con cura e valutate da un team di Q grader, i sommelier del caffè, e trasformate in chicchi di caffè tostato con cura meticiolosa, in modo da trasferirvi tutta la magia dei luoghi di produzione e regalare pause quotidiane a base di caffè indimenticabili.

Attrezzature per l'home brewing

Lo specialty coffee sempre a portata di mano! Che tu sia a casa oppure in viaggio Bloom specialty coffee ti porta una multitudine di attrezzature per il brewing " fai da te ". Macinini manuali, Chemex, V60, Aeropress e molto altro per la preparazione di ottimi caffè fuori casa, sono disponibili nel nostro e-commerce per garantirvi un caffè di qualità anche nei luoghi più isolati e sperduti o dopo una fatica sportiva. Non resta che provare! Stay Bloomish

Trova il tuo profilo di caffè ideale

Caffè simili

Una miscela di caffè torrefatto ottenuta unendo tre Arabiche con origini di grado Specialty provenienti dal Guatemala, dal Brasile e dall’Indonesia. Il Brasile dalla finca Paraiso, offre due diversi varietali: Mundo Novo e Bourbon. L’ Indonesia, lavorato dai Batak, offre un varietale Typica semilavato. Il Guatemala, proveniente dalla cooperativa Nueva Esperanza del Bosque, dove si trova un nostro piccolo appezzamento coltivato a Geisha, ci offre un caffè lavorato con il sistema Honey, varietali Pache e Catuai. Vincitrice di diversi premi internazionali.

Certificazioni: Biologico

Monorigine
Speziato

La miscela CREMA BAR è la miscela ammiraglia della Torrefazione Tre Ceri. E’ la miscela sulla quale tutti gli sforzi di ricerca e sviluppo si concretizzano.

Nata per essere un’eccellenza assoluta nel settore Ho.Re.Ca. è da sempre apprezzata per la sua piacevolezza ed eleganza.

E’ composta dalle migliori selezioni arabiche coltivate in Brasile, Colombia, Guatemala ed Etiopia e dai più pregiati robusta indiani.

Ogni singola mono-origine di caffè verde che confluisce in questa miscela è scelta tra le migliori presenti sul mercato ed è testata ad ogni acquisto al fine di mantenere costante ed inalterata la qualità del blend.

Per ogni origine il nostro torrefattore ha, con studio ed esperienza, scritto una ricetta di tostatura ad hoc che segue passo a passo, tostando separatamente i caffè verdi per poi miscelarli successivamente e dar vita alla pregiata miscela CREMA BAR.

Così facendo ogni singola mono-origine viene esaltata per la sua qualità intrinseca e dona alla miscela il valore aggiunto per cui viene tanto apprezzata e stimata.

La miscela CREMA BAR si distingue per la sua avvolgente cremosità e per un’eccellente armonia tra corposità ed intensità propria delle migliori selezioni di caffè Arabici Centro Americani. Al palato risulta piacevolmente vellutata.

Il gusto inconfondibile è dolce e delicato con una spiccata acidità che si fonde tra note floreali e speziate. Il retrogusto è persistente di cioccolato amaro e mandorle tostate. Il risultato in tazza è quello di un caffè da intenditori, ideale per chi ama assaporare ogni giorno una miscela pregiata.

Composta quasi esclusivamente da caffè la cui origine botanica è riconducibile alla specie arabica, si caratterizza per questo per un basso tenore di caffeina, peculiarità che contrappone la qualità arabica alla robusta.

La miscela CREMA BAR è confezionata in confezioni da 1 Kg in grani, tali da garantirne un’ottima conservazione e mantenere inalterato il gusto e l’aroma della miscela.

Miscela
Fruttato
Speziato

Noe è un piccolo produttore di caffè che da qualche anno ha iniziato a produrre dei micro lotti di caffè mono varietale arabica Parainema. Lo raccoglie a mano, ciliegia per ciliegia, riuscendo a selezionare solo quelle perfettamente mature. Dopo la spolpatura e la lavorazione del caffè con il metodo della fermentazione honey, i chicchi in pergamino vengono asciutati naturalmente nella sua serra. Il suo caffè è caratterizzato da un chicco dalla forma riconoscibile e da una qualità in tazza di grande pregio.

Finca_San_Fernando

Finca San Fernando è un progetto di responsabilità sociale che appartiene alla cooperativa del caffè locale.

Essa svolge diversi progetti sociali come: insegnamento ai bambini e giovani con una biblioteca virtuale, politica di sviluppo e formazione sulla prevenzione del lavoro minorile, accademia giovanile di calcio, clinica medica rurale.

Finca San Fernando preserva l’ambiente con la diversificazione del prodotto, le pratiche agricole sostenibili, riforestazione, produzione di caffè honey di alta qualità, protezione del fiume. Questo caffè fa parte del nostro progetto di selezione Specialty.

Certificazioni: No possiede certificazioni al momento, ma fa parte di un progetto sociale che si chiama Finca San Fernando

Monorigine
Fruttato
Floreale

Ethiopia Yemasira

L’Etiopia è il paese a cui con molta probabilità dobbiamo la diffusione delle prime piante di caffè Arabica in tutto il mondo. Una delle leggende più popolari sull’origine del caffè narra infatti la storia di una pastore etiope chiamato Kaldi, il quale portando al pascolo le sue capre, si rese conto che queste, dopo aver masticato alcune bacche rosse, si rinvigorivano improvvisamente. Le provò su di sé e, trovandole molto stimolanti, riferì questa scoperta ai monaci della zona, i quali, dopo un’iniziale resistenza, ne ricavarono un infuso capace di tenerli svegli durante le lunghe notti di preghiera. Grazie a condizioni climatiche molto favorevoli, la coltivazione di caffè si sviluppò rapidamente tra gli altopiani del paese e il suo commercio, seguendo le rotte del mercato di spezie, dal Corno d’Africa attraversò la penisola dell’Arabia fino a raggiungere, attraverso l’importante centro di Costantinopoli, i paesi europei. Oggi l’Etiopia è il primo produttore africano e il quinto a livello mondiale. La produzione si concentra per lo più nelle mani di piccoli coltivatori in appezzamenti di terra di dimensioni inferiori all’ettaro. Una volta raccolto il caffè viene trasferito nel centro di Addis Abeba e da qui smistato al porto di Djibuti da dove parte per raggiungere le diverse destinazioni.

Ethiopia Yemasira

L’Etiopia è il paese a cui con molta probabilità dobbiamo la diffusione delle prime piante di caffè Arabica in tutto il mondo. Una delle leggende più popolari sull’origine del caffè narra infatti la storia di una pastore etiope chiamato Kaldi, il quale portando al pascolo le sue capre, si rese conto che queste, dopo aver masticato alcune bacche rosse, si rinvigorivano improvvisamente. Le provò su di sé e, trovandole molto stimolanti, riferì questa scoperta ai monaci della zona, i quali, dopo un’iniziale resistenza, ne ricavarono un infuso capace di tenerli svegli durante le lunghe notti di preghiera. Grazie a condizioni climatiche molto favorevoli, la coltivazione di caffè si sviluppò rapidamente tra gli altopiani del paese e il suo commercio, seguendo le rotte del mercato di spezie, dal Corno d’Africa attraversò la penisola dell’Arabia fino a raggiungere, attraverso l’importante centro di Costantinopoli, i paesi europei. Oggi l’Etiopia è il primo produttore africano e il quinto a livello mondiale. La produzione si concentra per lo più nelle mani di piccoli coltivatori in appezzamenti di terra di dimensioni inferiori all’ettaro. Una volta raccolto il caffè viene trasferito nel centro di Addis Abeba e da qui smistato al porto di Djibuti da dove parte per raggiungere le diverse destinazioni.