Caffè Cuba

Monorigine

Questo pregiato caffè arabica, proveniente in gran parte dalla Sierra Maestra a oriente dell’isola, in tazza sprigiona una corposità importante e un aroma intenso dove è facile percepire piacevoli note di cacao e tabacco da pipa. Tale nota leggermente affumicata, lo rende unico nel profumo e nel gusto richiamando quel carattere tipico dei sigari cubani. Persistente e piacevole è il retrogusto, in cui emergono note di noce e cereali.

Profilo aromatico

Ogni caffè ha un gusto unico, che deriva dalle sue tre proprietà fondamentali: amarezza, acidità e corpo. L’equilibrio tra queste proprietà permette di distinguere il gusto di un chicco da un altro. Per scoprire se questo è il caffè giusto per te, qui di seguito trovi tutte le sue caratteristiche.

AMAREZZA

Poco Amaro
Molto Amaro

ACIDITÀ

Bassa
Elevata

CORPO

Basso
Alto
Era il 1941 quando la famiglia Alessano apriva nel centro Manduria la sua prima attività, punto di riferimento per l’intera comunità con la sua selezione di tabacchi, il bar, la caffetteria e nel tempo anche la pasticceria e la gelateria artigianali.

Arturo Alessano è nato e cresciuto in questo ambiente, tra tazzine di caffè e vassoi di dolci della domenica, tra aperitivi ed “espressini”, tra caffè in ghiaccio e caffè corretti secondo i gusti e le mode del momento.

Il caffè esercita un fascino fatale nei suoi confronti perché è un piacere quotidiano che deve attraversare il mondo per giungere fino a noi, bisognoso di mille e più amorevoli cure – dalla pianta alla tazzina – per essere degno della grande tradizione italiana.

Rimaneva però un desiderio profondo e insoddisfatto: scendere direttamente in campo con una personale interpretazione del caffè, espressione di tutto quanto appreso nel corso degli anni, delle lunghe conversazioni con i degustatori e con gli importatori e dei piccoli segreti carpiti amichevolmente in numerose torrefazioni nel corso degli anni.

In fondo è inevitabile che chi ama qualcosa e si trova quotidianamente a contatto con esso voglia condividere questo amore con una sua proposta personale, entrando idealmente in conversazione con tutti i “coffee lovers” del mondo.

E così nel 2014 Torrefazione Alessano prende vita, come rispettoso atto d’amore nei confronti del caffè.

Una micro-torrefazione artigianale che intraprende un suo ideale percorso verso la perfezione: una produzione volutamente limitata, dedicata ad un caffè ultra-selezionato, concedendo solo ad una ristretta élite di arabica provenienti dal Sud e Centro America e dall’Africa di diventare caffè Alessano.

Una passione che coinvolge oggi tutta la famiglia Alessano, perché il caffè è un mondo in cui ognuno può compiere un proprio viaggio personale, ma viaggiare insieme è sempre più bello.

Trova il tuo profilo di caffè ideale

Caffè simili

E’ una miscela composta da diverse monorigini di caffè. La parte arabica comprende al suo interno una selezione di caffè pregiati sia naturali che lavati che vengono accoppiati, nella miscelazione, a dell’ottima robusta che ne conferisce spiccate qualità tattili. Questa miscela porta ad un risultato in tazza sorprendente. Un equilibrio di sapori e caratteristiche ben bilanciato, in cui si avvertono le spaziature ed i profumi delle arabiche perfettamente amalgamate alla densità, allo spessore ed alla cremosità delle robuste di qualità.

E’ un 60/40, vale a dire il 60% di parte arabica perfettamente equilibrato con un 40% di robusta.

Certificazione: Fairtrade

Parametro consigliato per la macchina da caffè espresso: macinatura fine

Miscela
Frutta secca

Finca Rio Colorado è stata acquistata da Umami Area Honduras nel 2017 e rappresenta il primo passo di un progetto di imprenditoria responsabile nel campo della produzione di caffè arabica di alta qualità.
Raccolto manuale, 25 raccoglitori, processo dispolpatura max 8 ore dopo il raccolto. Rimozione meccanica della mucillagine dopo spolpatura, 6 ore di fermentazione leggera, essiccazione naturale su patio in serra su letti Africani e sul tradizionale patio in argilla.
100% arabica: 50% Red Catuaì, 30% Lempira, 10% Bourbon, 10% Parainema
Caffè socialmente responsabile, punteggio 84+
Aroma di cioccolato fondente, biscotto con scorze di limone, caramello e agrumato di mandarino
Corpo medio e morbido
Gusto con acidità moderata, poco amaro, dolcezza medio-alta

Certificazione : Caffè Socialmente Responsabile

Monorigine
Frutta secca

Arabica lavato ad acqua, nasce nel territorio di Veracruz in Messico tra 1200 e 1600 mt. S.l.m. Le sue cultivar sono Mundo Novo, Caturra, Typica.. A maturazione perfetta le drupe raccolte a mano seguono una lavatura ad acqua meccanica, successivamente portate in aia di essicagione dove vengono continuamente movimentate a rastrello fino all’asciugatura. Tostato a fuoco diretto in tazza è pulito, generoso con soavi note di frutti di bosco e mandaranci, retrogusto di frutta candita e cacao fine. I nostri caffè hanno l’importante caratteristica di essere torrefatti in modo artigianale; solo con l’esperienza e un controllo umano si ottiene la selezione del livello ottimale della tostatura stessa. Certificato BIO a rispetto del prodotto e dell’uomo che lo coltiva.

Certificazioni: biologico

Parametro consigliato per la macchina da caffè espresso: macinatura fine

Monorigine
Fruttato
Floreale

Caffè Cuba

Questo pregiato caffè arabica, proveniente in gran parte dalla Sierra Maestra a oriente dell’isola, in tazza sprigiona una corposità importante e un aroma intenso dove è facile percepire piacevoli note di cacao e tabacco da pipa. Tale nota leggermente affumicata, lo rende unico nel profumo e nel gusto richiamando quel carattere tipico dei sigari cubani. Persistente e piacevole è il retrogusto, in cui emergono note di noce e cereali.

Caffè Cuba

Questo pregiato caffè arabica, proveniente in gran parte dalla Sierra Maestra a oriente dell’isola, in tazza sprigiona una corposità importante e un aroma intenso dove è facile percepire piacevoli note di cacao e tabacco da pipa. Tale nota leggermente affumicata, lo rende unico nel profumo e nel gusto richiamando quel carattere tipico dei sigari cubani. Persistente e piacevole è il retrogusto, in cui emergono note di noce e cereali.