Brasile Cold Soul

Monorigine
Fruttato
Floreale

ll caffè è stato introdotto per la prima volta in Brasile a Belem do Para, attraverso la Guyana francese, all’inizio del XVIII secolo. Ora la sua produzione avviene in 17 paesi ma la maggior parte è concentrata negli stati di Minas Gerais, San Paolo, Espirito Santo e Paranà, il più grande produttore di caffè al mondo. Il caffè arrivò qui nel 1892 e negli anni ’50, all’apice della sua produzione, contava la quantità di caffè che oggi arriva da Minas Gerais, la principale area caffeicola del paese.
Fazenda California si trova a Jacarezinho nella punta nord-orientale dello stato di Paranà. Qui la coltivazione e la lavorazione della frutta del caffè viene portata avanti dal titolare Luiz Roberto Saldanha Rodrigues. I processi naturali Cold Soul sono stati sviluppati da Luiz per conferire al caffè coltivato a bassa quota caratteristiche uniche e insolite mai sperimentate prima da questa regione. L’estrema brillantezza, le spiccate caratteristiche del frutto e la complessità di questo caffè sono dovute al suo particolare processo, in cui le drupe vengono messe a bagno per una notte in acqua fredda nella prima fase del processo di fermentazione. L’idea è che l’acqua fredda dia una condizione di “fermentazione controllata”, conferendo al caffè una tazza più pulita e dolce rispetto a un metodo naturale convenzionale. Il processo finisce poi con una lenta essiccazione su letti africani per 25-30 giorni, completando la complessità del processo.

Profilo aromatico

Ogni caffè ha un gusto unico, che deriva dalle sue tre proprietà fondamentali: amarezza, acidità e corpo. L’equilibrio tra queste proprietà permette di distinguere il gusto di un chicco da un altro. Per scoprire se questo è il caffè giusto per te, qui di seguito trovi tutte le sue caratteristiche.

AMAREZZA

Poco Amaro
Molto Amaro

ACIDITÀ

Bassa
Elevata

CORPO

Basso
Alto
Tostatura
Chiara Media Scura Extra scura
Bloom Specialty coffee nasce nel 2020 per portare caffè di alta qualità e metodi di estrazione alternativi nelle case di tutti i coffee lovers!
La proposta comprende singole origini con vari metodi di lavorazione e 4 blend per soddifare tutti i gli stili di gusto e livelli di preparazione.

Trieste capitale del caffè!

Il porto di Trieste vanta più di tre secoli di sviluppo a seguito dell'isituzione del Porto Franco nel 1719 e per l'economia locale tutto quello che ruota intorno al settore del caffè rappresenta più del 30% del PIL locale. Trieste è conosciuta in tutto il mondo per avere una cultura del caffè molto sviluppata, con numerosi caffè storici e prestigiosi, punto di ritrovo di letterati importanti come Svevo, Joyce e Saba per citarne alcuni.

Mr. Bloom e il legame con Trieste

Il marchio Bloom Specialty Coffee si ispira infatti a Leopold Bloom, protagonista dell'Ulysses di James Joyce, romanzo di grande successo che deve la sua ispirazione proprio alla città di Trieste, dove l'autore visse per qualche anno, lasciando un'impronta indelebile nella trama e nel contesto della storia. Per questo motivo l'immagine del marchio è rappresentata da Mr Bloom, un chicco di caffè con bombetta e baffi.

Lo specialty coffee tailor made

Il caffè viene tostato esclusivamente su richiesta con diversi gradi di tostatura, in modo da far emergere per ogni caffè, diverse esperienze dal punto di vista organolettico. Come fosse un abito sartoriale, il caffè viene letteralmente cucito addosso alle proprie preferenze di gusto personali, con una tostatura sempre fresca per garantire il massimo sviluppo della componente aromatica. Il packaging si presenta in diversi colori, ognuno a rappresentare caratteristiche molto differenti:
  • Verde: caffè complesso. Caratteristica dei caffè pregiati dove l’acidità si presenta nel suo aspetto più multidimensionale.
  • Giallo: caffè aromatico. Caffè contraddistinti da un bouquet olfattivo molto ampio e una acidità intensa ed agrumata.
  • Rosso: caffè bilanciato. L’acidità naturale del caffè è sostenuta da note più dolci e tonalità calde come il cacao e la frutta secca.

Lo specialty coffee della gente, per la gente

Da strette di mano a paesaggi mozzafiato, la nostra selezione di specialty coffee è il risultato di viaggi interminabili lungo la coffee belt. Le singole origini utilizzate sono infatti frutto dell'esplorazione di terre esotiche.Le materie prime vengono selezionate con cura e valutate da un team di Q grader, i sommelier del caffè, e trasformate in chicchi di caffè tostato con cura meticiolosa, in modo da trasferirvi tutta la magia dei luoghi di produzione e regalare pause quotidiane a base di caffè indimenticabili.

Attrezzature per l'home brewing

Lo specialty coffee sempre a portata di mano! Che tu sia a casa oppure in viaggio Bloom specialty coffee ti porta una multitudine di attrezzature per il brewing " fai da te ". Macinini manuali, Chemex, V60, Aeropress e molto altro per la preparazione di ottimi caffè fuori casa, sono disponibili nel nostro e-commerce per garantirvi un caffè di qualità anche nei luoghi più isolati e sperduti o dopo una fatica sportiva. Non resta che provare! Stay Bloomish

Trova il tuo profilo di caffè ideale

Caffè simili

Miscela 60% arabica 40%robusta.
Forte e cremoso dove la caffeina è intensa data dall’alta parte di robusta presente in questa miscela per una carica ad inizio giornata.

Parametro consigliato per la macchina da caffè espresso: macinatura: fine.

Monorigine
Frutta secca

I migliori caffè d’alta quota crescono nell’area del Chiapas, la più grande regione di produzione caffeicola in Messico, al confine con il Guatemala. Uno tra questi caffè è il Mexico Altura Luz Supremo.

Si tratta di un caffè che il sistema di estrazione dell’Espresso è capace di esaltarne al massimo le pregiate caratteristiche. In tazza scopriamo un caffè dal corpo delicato, con amabili aromi di frutta matura e cioccolato al latte. Nel prolungato retrogusto ci regala lievi note di wafer e malto.

Il Mexico Altura Luz Supremo viene coltivato da piccoli produttori a circa 1200 metri sul livello del mare e raccolto tra gennaio e marzo. Le varietali di caffè che lo compongono, Caturra, Catuaí, Bourbon e Typica, crescono tutte in coltivazione d’ombra e sono in seguito lavorate con il tradizionale metodo della lavatura.

I caffè lavati, una volta estratti con il sistema dell’Espresso, presentano di solito un’acidità superiore tuttavia, in questo caso, non si evidenziano caratteristiche citriche bensì piuttosto amabili e ideali per questo tipo di estrazione.

Monorigine
Fruttato
Floreale

E’ una miscela composta da diverse monorigini di caffè. La parte arabica comprende al suo interno una selezione di caffè pregiati sia naturali che lavati che vengono accoppiati, nella miscelazione, a dell’ottima robusta che ne conferisce spiccate qualità tattili. Questa miscela porta ad un risultato in tazza sorprendente. Un equilibrio di sapori e caratteristiche ben bilanciato, in cui si avvertono le spaziature ed i profumi delle arabiche perfettamente amalgamate alla densità, allo spessore ed alla cremosità delle robuste di qualità.

E’ un 60/40, vale a dire il 60% di parte arabica perfettamente equilibrato con un 40% di robusta.

Certificazione: Fairtrade

Parametro consigliato per la macchina da caffè espresso: macinatura fine

Miscela
Frutta secca

Brasile Cold Soul

ll caffè è stato introdotto per la prima volta in Brasile a Belem do Para, attraverso la Guyana francese, all’inizio del XVIII secolo. Ora la sua produzione avviene in 17 paesi ma la maggior parte è concentrata negli stati di Minas Gerais, San Paolo, Espirito Santo e Paranà, il più grande produttore di caffè al mondo. Il caffè arrivò qui nel 1892 e negli anni ’50, all’apice della sua produzione, contava la quantità di caffè che oggi arriva da Minas Gerais, la principale area caffeicola del paese. Fazenda California si trova a Jacarezinho nella punta nord-orientale dello stato di Paranà. Qui la coltivazione e la lavorazione della frutta del caffè viene portata avanti dal titolare Luiz Roberto Saldanha Rodrigues. I processi naturali Cold Soul sono stati sviluppati da Luiz per conferire al caffè coltivato a bassa quota caratteristiche uniche e insolite mai sperimentate prima da questa regione. L’estrema brillantezza, le spiccate caratteristiche del frutto e la complessità di questo caffè sono dovute al suo particolare processo, in cui le drupe vengono messe a bagno per una notte in acqua fredda nella prima fase del processo di fermentazione. L’idea è che l’acqua fredda dia una condizione di “fermentazione controllata”, conferendo al caffè una tazza più pulita e dolce rispetto a un metodo naturale convenzionale. Il processo finisce poi con una lenta essiccazione su letti africani per 25-30 giorni, completando la complessità del processo.

Brasile Cold Soul

ll caffè è stato introdotto per la prima volta in Brasile a Belem do Para, attraverso la Guyana francese, all’inizio del XVIII secolo. Ora la sua produzione avviene in 17 paesi ma la maggior parte è concentrata negli stati di Minas Gerais, San Paolo, Espirito Santo e Paranà, il più grande produttore di caffè al mondo. Il caffè arrivò qui nel 1892 e negli anni ’50, all’apice della sua produzione, contava la quantità di caffè che oggi arriva da Minas Gerais, la principale area caffeicola del paese. Fazenda California si trova a Jacarezinho nella punta nord-orientale dello stato di Paranà. Qui la coltivazione e la lavorazione della frutta del caffè viene portata avanti dal titolare Luiz Roberto Saldanha Rodrigues. I processi naturali Cold Soul sono stati sviluppati da Luiz per conferire al caffè coltivato a bassa quota caratteristiche uniche e insolite mai sperimentate prima da questa regione. L’estrema brillantezza, le spiccate caratteristiche del frutto e la complessità di questo caffè sono dovute al suo particolare processo, in cui le drupe vengono messe a bagno per una notte in acqua fredda nella prima fase del processo di fermentazione. L’idea è che l’acqua fredda dia una condizione di “fermentazione controllata”, conferendo al caffè una tazza più pulita e dolce rispetto a un metodo naturale convenzionale. Il processo finisce poi con una lenta essiccazione su letti africani per 25-30 giorni, completando la complessità del processo.