MISCELA TOP QUALITY

MISCELA TOP QUALITY

Miscela
Frutta secca
Cacao

Miscela Bar: Composta da Arabica centroamericani e Robusta africani e indiani, dal sapore deciso, la Miscela Bar è per palati forti. Un espresso all’italiana senza se e senza ma.

Gusto:
Crema fine e compatta, un espresso dalla tempra vigorosa decorata da sottile acidità. Reminiscenze di albicocca secca si fondono con il gusto di malto e biscotto al cacao.

Abbinamenti:
Accompagniamo a questo espresso mini porzioni di dolce Monte Bianco preparato con castagne, cioccolato fondente e panna fresca oppure con piccole madeleines burrose o crostatine di pasta frolla con visciole.

Profilo aromatico

Ogni caffè ha un gusto unico, che deriva dalle sue tre proprietà fondamentali: amarezza, acidità e corpo. L’equilibrio tra queste proprietà permette di distinguere il gusto di un chicco da un altro. Per scoprire se questo è il caffè giusto per te, qui di seguito trovi tutte le sue caratteristiche.

AMAREZZA

Poco Amaro
Molto Amaro

ACIDITÀ

Bassa
Elevata

CORPO

Basso
Alto
Tostatura
Chiara Media Scura Extra scura
"Ci vuole passione e talento per dare vita al giusto equilibrio di sapori dolci e amari, come un pittore con i suoi colori. Il Caffè Campetelli è il risultato di una dolce armonia nel viaggio dei sensi." Nel 1948, Alarico Campetelli inizia la sua avventura nel campo del caffè, lavorando per un noto marchio di caffè romano. Con il passare del tempo, l’esperienza e la passione crescono all’interno della famiglia, “contagiando” anche il figlio Carlo, il quale nel 1982 decide di fondare la CamCaffè Srl. Nasce così il marchio Caffè Campetelli. Oggi alla sua terza generazione perché ad affiancare Carlo ci sono le sue due figlie, Gioia e Carlotta, e il genero Teseo. La torrefazione Campetelli, lavora caffè crudi selezionati e certificati dalle pregiate origini, tostati a legna singolarmente prima di essere miscelati. L’antica arte della tostatura a legna presenta una serie di particolarità e caratteristiche che rendono unico e inconfondibile l’aroma del caffè. Si utilizza in genere legna di ulivo, quercia o faggio, e mai legna resinose, che potrebbero rilasciare aromi durante la tostatura. Ogni caffè ha una curva di tostatura su misura che cuoce perfettamente e dolcemente il chicco fino al cuore, avendo tempi maggiori rispetto a quella a gas, e ne sprigiona gli oli aromatici più ricchi e intensi, per un espresso unico e coinvolgente. Va fatto un lavoro per questo manuale, di alzamento e abbassamento della fiamma, con continuo controllo del grado e raggiungimento del giusto punto di tostatura. I tre pilastri principali sono dell’azienda sono da sempre l’esperienza, la tradizione e la qualità. Oltre alle varie Miscele per l’espresso, vengono lavorati anche gli Specialty Coffee e i Monorigine. Parliamo di caffè pregiati di altissima qualità provenienti da appezzamenti all'interno di piccole piantagioni indipendenti, vengono raccolti a mano chicco per chicco, sono sostenibili e tracciabili. Privi di difetti in tazza sprigionano un carattere e personalità che li contraddistingue. Nel 2016 a Fiuggi nasce il Coffee Living Campetelli, caffetteria specialty che si propone quale punto di incontro tra coffeelovers e amanti della nera bevanda, dove oltre all’autentico espresso italiano si propongono vari metodi di estrazione del caffè, come V60, Chemex e Aeropress, in una location di respiro internazionale.

Trova il tuo profilo di caffè ideale

Caffè simili

Una miscela di caffè torrefatto ottenuta unendo tre Arabiche con origini di grado Specialty provenienti dal Guatemala, dal Brasile e dall’Indonesia. Il Brasile dalla finca Paraiso, offre due diversi varietali: Mundo Novo e Bourbon. L’ Indonesia, lavorato dai Batak, offre un varietale Typica semilavato. Il Guatemala, proveniente dalla cooperativa Nueva Esperanza del Bosque, dove si trova un nostro piccolo appezzamento coltivato a Geisha, ci offre un caffè lavorato con il sistema Honey, varietali Pache e Catuai. Vincitrice di diversi premi internazionali.

Certificazioni: Biologico

Monorigine
Speziato

Miscela di alta gamma composta da caffè arabica selezionati in prevalenza dalle piantagioni Sigri in Papua Nuova Guinea e una piccola percentuale di robusta indiana.

Tostatura lenta e artigianale separata per ogni singola origine così da valorizzare al massimo le caratteristiche dei vari caffè. La produzione di caffè Sigri nella regione montuosa dell’isola fu avviata nel 1950.

La Valle Waghi, dove è collocata la piantagione di questo caffè si trova a circa 1600 metri sul livello del mare e gode di un clima freddo e di una abbondante stagione delle piogge che creano un clima ideale per la crescita delle qualità Typica e Arusha.

L’estensione di questo terreno di circa 1200 ettari ha guadagnato nel tempo la reputazione di produrre la migliore qualità del paese. La piantagione Sigri vede impegnate circa 6000 persone garantendo agli agricoltori cure mediche gratuite, le spese scolastiche pagate e possiede una scuola elementare per i figli dei lavoratori.

Un grande sforzo avviene anche per proteggere l’ambiente grazie all’impiego di una politica di sostenibilità agricola a lungo termine preservando le varietà di alberi che creano ombra alle piantagioni e che sono casa di numerose specie di uccelli tra cui la “paradisea di Raggi” simbolo della piantagione e raffigurato sui sacchi di caffè Sigri. Il più importante periodo di raccolta va da Aprile a Settembre.

Il controllo di qualità inizia nei campi, le bacche di caffè mature sono raccolte accuratamente a mano e vengono controllate per accertarsi dell’ uniformità; infatti devono essere rosse, tutte raccolte prima dello spolpamento nello stesso giorno della raccolta e infine lavorate con il tradizionale metodo lavato. Il caffè viene fermentato per tre giorni e tolto dal lavaggio ogni 24 ore.

Il procedimento Sigri prevede una totale immersione in acqua per un altro giorno, grazie al quale si ottiene una qualità superiore di caffè; una lenta asciugatura al sole ne accresce la qualità.

In tazza il corpo medio e la fine acidità, caratteristiche di questo straordinario caffè, sposano le qualità presenti nelle altre arabiche selezionate, bilanciando il gusto e donando alla miscela un corpo pieno e intenso con un retrogusto dolce e piacevole.

 

Miscela
Frutta secca
Speziato

Arabica lavato ad acqua, nasce nel territorio di Veracruz in Messico tra 1200 e 1600 mt. S.l.m. Le sue cultivar sono Mundo Novo, Caturra, Typica.. A maturazione perfetta le drupe raccolte a mano seguono una lavatura ad acqua meccanica, successivamente portate in aia di essicagione dove vengono continuamente movimentate a rastrello fino all’asciugatura. Tostato a fuoco diretto in tazza è pulito, generoso con soavi note di frutti di bosco e mandaranci, retrogusto di frutta candita e cacao fine. I nostri caffè hanno l’importante caratteristica di essere torrefatti in modo artigianale; solo con l’esperienza e un controllo umano si ottiene la selezione del livello ottimale della tostatura stessa. Certificato BIO a rispetto del prodotto e dell’uomo che lo coltiva.

Certificazioni: biologico

Parametro consigliato per la macchina da caffè espresso: macinatura fine

Monorigine
Fruttato
Floreale

MISCELA TOP QUALITY

Miscela Bar: Composta da Arabica centroamericani e Robusta africani e indiani, dal sapore deciso, la Miscela Bar è per palati forti. Un espresso all’italiana senza se e senza ma. Gusto: Crema fine e compatta, un espresso dalla tempra vigorosa decorata da sottile acidità. Reminiscenze di albicocca secca si fondono con il gusto di malto e biscotto al cacao. Abbinamenti: Accompagniamo a questo espresso mini porzioni di dolce Monte Bianco preparato con castagne, cioccolato fondente e panna fresca oppure con piccole madeleines burrose o crostatine di pasta frolla con visciole.

MISCELA TOP QUALITY

Miscela Bar: Composta da Arabica centroamericani e Robusta africani e indiani, dal sapore deciso, la Miscela Bar è per palati forti. Un espresso all’italiana senza se e senza ma. Gusto: Crema fine e compatta, un espresso dalla tempra vigorosa decorata da sottile acidità. Reminiscenze di albicocca secca si fondono con il gusto di malto e biscotto al cacao. Abbinamenti: Accompagniamo a questo espresso mini porzioni di dolce Monte Bianco preparato con castagne, cioccolato fondente e panna fresca oppure con piccole madeleines burrose o crostatine di pasta frolla con visciole.