MISCELA ROSSA

Miscela
Speziato

Tutta la tradizione italiana è racchiusa nella Miscela Rossa, composta da pregiati Arabica Centro Americani accompagnati da una nutrita percentuale di Robusta lavati selezionati, tra cui l’Indiano Kaapi Royale, ben dotati di caffeina e corposità. L’espresso si presenta ricco di persistente crema color nocciola, corposo, vellutato e dolce. La succulenta rotondità evidenzia sapori di pan tostato e confettura, con un retrogusto garbatamente speziato.

Abbinamenti:

Sposa bene dolci esuberanti e ricchi come tartellette con mousse di cioccolato o frittelle all’anice con salsa al cacao, crostata alla ricotta e marmellata di visciole.

Profilo aromatico

Ogni caffè ha un gusto unico, che deriva dalle sue tre proprietà fondamentali: amarezza, acidità e corpo. L’equilibrio tra queste proprietà permette di distinguere il gusto di un chicco da un altro. Per scoprire se questo è il caffè giusto per te, qui di seguito trovi tutte le sue caratteristiche.

AMAREZZA

Poco Amaro
Molto Amaro

ACIDITÀ

Bassa
Elevata

CORPO

Basso
Alto
Tostatura
Chiara Media Scura Extra scura
"Ci vuole passione e talento per dare vita al giusto equilibrio di sapori dolci e amari, come un pittore con i suoi colori. Il Caffè Campetelli è il risultato di una dolce armonia nel viaggio dei sensi." Nel 1948, Alarico Campetelli inizia la sua avventura nel campo del caffè, lavorando per un noto marchio di caffè romano. Con il passare del tempo, l’esperienza e la passione crescono all’interno della famiglia, “contagiando” anche il figlio Carlo, il quale nel 1982 decide di fondare la CamCaffè Srl. Nasce così il marchio Caffè Campetelli. Oggi alla sua terza generazione perché ad affiancare Carlo ci sono le sue due figlie, Gioia e Carlotta, e il genero Teseo. La torrefazione Campetelli, lavora caffè crudi selezionati e certificati dalle pregiate origini, tostati a legna singolarmente prima di essere miscelati. L’antica arte della tostatura a legna presenta una serie di particolarità e caratteristiche che rendono unico e inconfondibile l’aroma del caffè. Si utilizza in genere legna di ulivo, quercia o faggio, e mai legna resinose, che potrebbero rilasciare aromi durante la tostatura. Ogni caffè ha una curva di tostatura su misura che cuoce perfettamente e dolcemente il chicco fino al cuore, avendo tempi maggiori rispetto a quella a gas, e ne sprigiona gli oli aromatici più ricchi e intensi, per un espresso unico e coinvolgente. Va fatto un lavoro per questo manuale, di alzamento e abbassamento della fiamma, con continuo controllo del grado e raggiungimento del giusto punto di tostatura. I tre pilastri principali sono dell’azienda sono da sempre l’esperienza, la tradizione e la qualità. Oltre alle varie Miscele per l’espresso, vengono lavorati anche gli Specialty Coffee e i Monorigine. Parliamo di caffè pregiati di altissima qualità provenienti da appezzamenti all'interno di piccole piantagioni indipendenti, vengono raccolti a mano chicco per chicco, sono sostenibili e tracciabili. Privi di difetti in tazza sprigionano un carattere e personalità che li contraddistingue. Nel 2016 a Fiuggi nasce il Coffee Living Campetelli, caffetteria specialty che si propone quale punto di incontro tra coffeelovers e amanti della nera bevanda, dove oltre all’autentico espresso italiano si propongono vari metodi di estrazione del caffè, come V60, Chemex e Aeropress, in una location di respiro internazionale.

Trova il tuo profilo di caffè ideale

Caffè simili

In Nicaragua piccoli produttori appartenenti a cooperative solidali coltivano con metodi biologici e artigianali un caffè sostenibile: un caffè che rispetta chi lo lavora, aiuta le loro famiglie e non impatta
sull’ambiente. Nicaragua Bio, della collezione I Monorigine Trismoka, è un caffè etico, con retrogusto di
cacao, prugna e nocciola. Buona la corposità.

Acidità medio-bassa, con note floreali di mandorla e frutta in polpa.

Certificazioni: Fairtrade

Monorigine
Fruttato
Floreale

Finca Rio Colorado è stata acquistata da Umami Area Honduras nel 2017 e rappresenta il primo passo di un progetto di imprenditoria responsabile nel campo della produzione di caffè arabica di alta qualità.
Raccolto manuale, 25 raccoglitori, processo dispolpatura max 8 ore dopo il raccolto. Rimozione meccanica della mucillagine dopo spolpatura, 6 ore di fermentazione leggera, essiccazione naturale su patio in serra su letti Africani e sul tradizionale patio in argilla.
100% arabica: 50% Red Catuaì, 30% Lempira, 10% Bourbon, 10% Parainema
Caffè socialmente responsabile, punteggio 84+
Aroma di cioccolato fondente, biscotto con scorze di limone, caramello e agrumato di mandarino
Corpo medio e morbido
Gusto con acidità moderata, poco amaro, dolcezza medio-alta

Certificazione : Caffè Socialmente Responsabile

Monorigine
Frutta secca

E’ una miscela particolare, ricca di aroma, profumata e speziata.
La prevalenza marcata di arabica fa risalire le lievi note acide e profumate tipiche di questo caffè.
E’ un 75/25, vale a dire 75% di arabica completata da un 25% di robusta.
L’arabica impiegata conta diverse monorigini provenienti da diversi paesi del mondo.

Certificazione: Fairtrade

Miscela
Speziato

MISCELA ROSSA

Tutta la tradizione italiana è racchiusa nella Miscela Rossa, composta da pregiati Arabica Centro Americani accompagnati da una nutrita percentuale di Robusta lavati selezionati, tra cui l’Indiano Kaapi Royale, ben dotati di caffeina e corposità. L’espresso si presenta ricco di persistente crema color nocciola, corposo, vellutato e dolce. La succulenta rotondità evidenzia sapori di pan tostato e confettura, con un retrogusto garbatamente speziato. Abbinamenti: Sposa bene dolci esuberanti e ricchi come tartellette con mousse di cioccolato o frittelle all’anice con salsa al cacao, crostata alla ricotta e marmellata di visciole.

MISCELA ROSSA

Tutta la tradizione italiana è racchiusa nella Miscela Rossa, composta da pregiati Arabica Centro Americani accompagnati da una nutrita percentuale di Robusta lavati selezionati, tra cui l’Indiano Kaapi Royale, ben dotati di caffeina e corposità. L’espresso si presenta ricco di persistente crema color nocciola, corposo, vellutato e dolce. La succulenta rotondità evidenzia sapori di pan tostato e confettura, con un retrogusto garbatamente speziato. Abbinamenti: Sposa bene dolci esuberanti e ricchi come tartellette con mousse di cioccolato o frittelle all’anice con salsa al cacao, crostata alla ricotta e marmellata di visciole.