Sul de Minas Pergamino

Monorigine
Frutta secca

Sulle pendici della Serra do Pau d’Alho, nei pressi del fiume Cabo Verde, si trova una delle più antiche zone caffeicole del Brasile: sulle dolci colline attorno al monte Mirante, il caffè è coltivato fin dalla fine del settecento. L’ambiente è caratterizzato da ben drenati suoli d’origine vulcanica con una buona componente argillosa, un temperato clima di altitudine ed un’ottima insolazione durante il periodo della maturazione. Il “Pergamino” è una selezione proveniente dalla prima raccolta, fatta a maggio, e da quella principale che avviene generalmente tra giugno e luglio. Solo le drupe mature sono scelte e sbucciate: successivamente i chicchi, ancora ricoperti dalla mucillagine della polpa, sono messi ad asciugare per tre giorni al sole, permettendo così l’assimilazione delle sostanze zuccherine. Con questo sistema, solamente il 25% del raccolto è accuratamente scelto per diventare il nostro “Pergamino”. Caffè molto equilibrato, di media corposità ed elegante dolcezza, possiede una morbida densità, con retrogusto di cacao ed un vago sentore di prugna secca. Tale particolare gusto deriva dalla presenza di zuccheri e vari aminoacidi, che si sviluppano grazie alla maggiore insolazione dovuta all’altitudine delle piantagioni.

Raccolto manuale.

Tostatura dolce, ad aria calda, con uscita a 191° in 13’30’’.

Profilo aromatico

Ogni caffè ha un gusto unico, che deriva dalle sue tre proprietà fondamentali: amarezza, acidità e corpo. L’equilibrio tra queste proprietà permette di distinguere il gusto di un chicco da un altro. Per scoprire se questo è il caffè giusto per te, qui di seguito trovi tutte le sue caratteristiche.

AMAREZZA

Poco Amaro
Molto Amaro

ACIDITÀ

Bassa
Elevata

CORPO

Basso
Alto
Tostatura
Chiara Media Scura Extra scura
Torrefazione Caffè Lelli nasce nel 1996 a Bologna per mano di Leonardo Lelli, tuttora torrefattore e presidente della società. Fin dagli esordi, si mette subito in evidenza per la produzione e commercializzazione di Single Origin, Cru e Blend di caffè gourmet di fascia alta, provenienti da tutti i Paesi della zona Tropicale: piantagioni rare e pregiate che vengono coltivate in luoghi dove una combinazione particolare di clima e natura dà vita ad un raccolto eccezionale. Lelli fa della propria passione per il caffè la sua vera professione, creando fin dall’inizio una linea di prodotti caratterizzati da una forte personalità. In prima persona seleziona e acquista le migliori materie prime recandosi direttamente in piantagione; esegue la tostatura personalmente e manualmente, ad aria calda, con basse temperature e tempi lunghi. Per avere una cottura più omogenea, il prodotto non è a contatto con la fiamma e la tostatura risulta medio-leggera perché è a basse temperature -nel rispetto della tradizione artigianale italiana- calibrando i tempi di cottura a seconda della qualità di caffè crudo e producendo su richiesta del cliente, per garantire la freschezza del prodotto consegnato. Tutte le fasi di lavorazione avvengono all’interno del laboratorio della Torrefazione. Si scelgono piccole piantagioni poste soprattutto in alta quota, con basse rese per ettaro e metodi di coltivazione, non intesivi, che rispettano la biodiversità del luogo. I caffè verdi acquistati sono raccolti a mano e lavati, solo di stagione corrente per avere una materia prima sempre fresca. Pochi torrefattori toccano con mano le piante che daranno loro il caffè, ancora meno seguono personalmente l'intera filiera di produzione. Leonardo Lelli è tra i pochi a farlo. E’ un artigiano: il suo obiettivo è la massima qualità, senza compromessi. Una parte importante del lavoro della Torrefazione Caffè Lelli è trasmettere la cultura del caffè e fornire gli strumenti per imparare ad apprezzare meglio ogni aspetto altrimenti nascosto del caffè.Per questo si forniscono consulenze e si organizzano workshop, corsi di formazione rivolti a professionisti e agli appassionati. Parte della filosofia della Torrefazione è credere che non esista il caffè migliore in assoluto, ma che ci sia un caffè che più di ogni altro ci regali un’emozione a seconda del momento nel quale lo si gusta, in base al metodo di estrazione che si preferisce o all’abbinamento che si sceglie. Per questo viene offerta una gamma ampia di prodotti: la linea “Blend” (miscele con diverse percentuali di Arabica e Canephora); la linea “Single Origin” (monorigine di Arabica e Canpehora di diverse provenienze); la linea “Cru Speciality Coffee” (caffè Arabica particolarmente rari e preziosi a disponibilità limitata fino ad esaurimento scorte). Scelgono caffè Lelli i migliori ristoranti, le caffetterie, le pasticcerie, le enoteche, le gastronomie. La gamma è disponibile in grani e macinata.

Trova il tuo profilo di caffè ideale

Caffè simili

Processo naturale
Crivello 17/18
Varietà : Pink Bourbon
Regione Hulia
Altitudine 1.800/2000 mt
PROFILO DI TAZZA:
AROMA:
GUSTO: dolce, con note calde di cacao e miele
CORPO: ricco
ACIDITÀ: moderata, principalmente lattica
RETROGUSTO: bilanciato di cacao amaro
PUNTEGGIO SCA: 86
TOSTATURA MEDIO CHIARO

Certificazioni: SPECIALTY COFFEE

Monorigine
Fruttato
Floreale

Un blend di arabica brasiliani altamente selezionati, miscelati con arabica centro-sud americani; tostatura medio chiara. Corpo tondo e delicato, si presenta in tazza con crematura fine ma persistente.
Note di dolcezza e bilanciamento quasi perfetto tra amaro e acido che, nella versione “tostatura classica”, vede una lieve sensazione gustativa amara. Il suo aroma riporta accenni di malto, cereali, cacao e pan tostato.

Parametro consigliato per la macchina da caffè espresso: Macinatura fine

Miscela
Frutta secca
Speziato

L’Etiopia è il paese di origine del caffè e, dunque, l’unico al mondo in cui si trovano piante allo stato selvatico. La foresta di Harenna, una delle più grandi dell’Etiopia, si trova tra le montagne del magnifico Parco nazionale del Bale, 350 chilometri a sud della capitale Addis Abeba.

Qui, intorno ai 1800 metri di altitudine, cresce spontaneamente all’ombra di alberi ad alto fusto, un caffè arabica con straordinarie potenzialità qualitative ancora poco conosciute e valorizzate. I contadini di questa zona vivono grazie alla vendita del caffè, che costituisce la principale fonte di reddito.

La raccolta è manuale. Non sono previste né la spolatura né la lavatura dei chicchi, fasi cruciali per i caffè dei Presidi latino-americani. Si tratta infatti di un caffè “naturale” che, dopo la raccolta, prevede esclusivamente l’essiccazione al sole delle ciliegie su reti sospese (lettini). Il caffè è ricavato da piante di Coffea Arabica della varietà Typica.

La tostatura medio/chiara conferisce al caffè una buona acidità e un corpo deciso, con poca amarezza. Caffè con alta intensità aromatica, sentori di fiori e agrumi. Acidità buona, retrogusto di vaniglia. Lascia il palato con una sensazione di morbidezza.

Certificazioni: Presidio internazionale Slow Food

Parametro consigliato per la macchina da caffè espresso: macinatura media.

Monorigine
Fruttato
Floreale

Sul de Minas Pergamino

Sulle pendici della Serra do Pau d’Alho, nei pressi del fiume Cabo Verde, si trova una delle più antiche zone caffeicole del Brasile: sulle dolci colline attorno al monte Mirante, il caffè è coltivato fin dalla fine del settecento. L’ambiente è caratterizzato da ben drenati suoli d’origine vulcanica con una buona componente argillosa, un temperato clima di altitudine ed un’ottima insolazione durante il periodo della maturazione. Il “Pergamino” è una selezione proveniente dalla prima raccolta, fatta a maggio, e da quella principale che avviene generalmente tra giugno e luglio. Solo le drupe mature sono scelte e sbucciate: successivamente i chicchi, ancora ricoperti dalla mucillagine della polpa, sono messi ad asciugare per tre giorni al sole, permettendo così l’assimilazione delle sostanze zuccherine. Con questo sistema, solamente il 25% del raccolto è accuratamente scelto per diventare il nostro “Pergamino”. Caffè molto equilibrato, di media corposità ed elegante dolcezza, possiede una morbida densità, con retrogusto di cacao ed un vago sentore di prugna secca. Tale particolare gusto deriva dalla presenza di zuccheri e vari aminoacidi, che si sviluppano grazie alla maggiore insolazione dovuta all’altitudine delle piantagioni. Raccolto manuale. Tostatura dolce, ad aria calda, con uscita a 191° in 13’30’’.

Sul de Minas Pergamino

Sulle pendici della Serra do Pau d’Alho, nei pressi del fiume Cabo Verde, si trova una delle più antiche zone caffeicole del Brasile: sulle dolci colline attorno al monte Mirante, il caffè è coltivato fin dalla fine del settecento. L’ambiente è caratterizzato da ben drenati suoli d’origine vulcanica con una buona componente argillosa, un temperato clima di altitudine ed un’ottima insolazione durante il periodo della maturazione. Il “Pergamino” è una selezione proveniente dalla prima raccolta, fatta a maggio, e da quella principale che avviene generalmente tra giugno e luglio. Solo le drupe mature sono scelte e sbucciate: successivamente i chicchi, ancora ricoperti dalla mucillagine della polpa, sono messi ad asciugare per tre giorni al sole, permettendo così l’assimilazione delle sostanze zuccherine. Con questo sistema, solamente il 25% del raccolto è accuratamente scelto per diventare il nostro “Pergamino”. Caffè molto equilibrato, di media corposità ed elegante dolcezza, possiede una morbida densità, con retrogusto di cacao ed un vago sentore di prugna secca. Tale particolare gusto deriva dalla presenza di zuccheri e vari aminoacidi, che si sviluppano grazie alla maggiore insolazione dovuta all’altitudine delle piantagioni. Raccolto manuale. Tostatura dolce, ad aria calda, con uscita a 191° in 13’30’’.