Caffè Alberto 1961

Miscela
Frutta secca
Speziato

I nostri caffè arabica e robusta sapientemente dosati creano una miscela corposa, morbida e avvolgente, ideale per il dopo pasto.
I sentori di tabacco e spezie vi porteranno negli esotici paesi originari del caffè.

Profilo aromatico

Ogni caffè ha un gusto unico, che deriva dalle sue tre proprietà fondamentali: amarezza, acidità e corpo. L’equilibrio tra queste proprietà permette di distinguere il gusto di un chicco da un altro. Per scoprire se questo è il caffè giusto per te, qui di seguito trovi tutte le sue caratteristiche.

AMAREZZA

Poco Amaro
Molto Amaro

ACIDITÀ

Bassa
Elevata

CORPO

Basso
Alto
Tostatura
Chiara Media Scura Extra scura
Dal 1961 ci impegniamo per mantenere inalterata la nostra tradizione di prestigio, miscelando e scegliendo soltanto i migliori caffè. Le nostre miscele sono il frutto di un’armoniosa combinazione di sapore, equilibrio e aromi delle diverse varietà di caffè. Il segreto è nascosto nella tostatura, regolata e calibrata per esaltare i pregi e le caratteristiche dei chicchi. Le miscele di caffè esplorano terre lontane (Centro America, Etiopia, Caraibi…) e ne riportano intatti i sapori e i profumi. Ogni miscela racconta una storia diversa al palato che la gusta e che riesce ad assaporarne l’aroma intatto.

 

Trova il tuo profilo di caffè ideale

Caffè simili

Selvaggio, complesso, piccante con sovrapposizioni di frutta secca, cardamomo, cannella secca e note di tabacco. Oggi come 500 anni fa, le singole famiglie di agricoltori coltivano i caffè su pendii di montagne follemente ripide e terrazzate. Il paesaggio è come un gigantesco anfiteatro tramandato nei secoli. Si tratta di un caffè che si può definire coltivato naturalmente in modo organico Le cisterne alimentate dalla pioggia immagazzinano l’acqua e la gravità manda l’acqua verso il basso muovendosi attraverso le terrazze. Ogni famiglia di agricoltori ha in media circa un acro di terra e produce solo 250 libbre di caffè. Il caffè è tradizionalmente essiccato in modo artigianale. Le ciliegie mature vengono raccolte dall’albero e per circa 10-21 giorni l’agricoltore asciuga i frutti al sole, sul tetto di casa. Una volta essiccate, l’agricoltore può conservare le ciliegie fino a quando non ha bisogno di soldi e le vende. I contadini conservano il caffè per anni come valuta. Oppure lo vendono immediatamente. Un sistema di intermediari compra e vende il caffè dalla fattoria, al borgo, al villaggio, alla città. E arriva al mulino di Sana’a per la decortificazione e la separazione dei chicchi di caffè dalle bucce di tè Quishr. Entro Aprile i chicchi sono pronti per l’esportazione. La tostatura con legno di ciliegio ci regala un caffè da un gusto intrinsecamente equilibrato e di media tostatura con un corpo ricco e vellutato, un brillante inizio di frutti di bosco e grumi. Questa tazza ha una magnifica acidità, un aroma paradisiaco, una sensazione in bocca liscia, dai toni vinosi associati ad un retro gusto di spezie e cioccolato amaro con una leggera punta di sottobosco. Origine: Yemen. Regione Sanaa. Municipio Bani Mattar – Specie botanica: Arabica – Varietà: Ancient Heirloom – Lavorazione: Naturale con essiccazione sui tetti delle case – Coltivazione: Su terreni a terrazza – Altitudine: 1.980 – 2.130 mslm – Raccolta: A mano – Periodo di raccolta: Aprile/Agosto. Modalità di tostatura: a legna. Tipologia di legno usata: ciliegio stagionato. Tipo di tostatura: Media. Temperatura: 189-195 gradi. Ogni singola origine è stata tostata separatamente.

CERTIFICAZIONI: Tostato a legna

Miscela
Fruttato
Floreale

Miscela 90%arabica 10% robusta

Dolce delicata con una parte importante di caffè del Brasile, Colombia Honduras ed una piccola percentuale di robusta compongono questa miscela dolce e piacevole.

Miscela
Frutta secca

Nella produzione mondiale di caffè l’Africa sta acquisendo un ruolo sempre più centrale. In Paesi come la Tanzania, la sua coltivazione rappresenta infatti una tra le prime fonti di guadagno, grazie a condizioni particolarmente vantaggiose. Su un territorio prevalentemente desertico, le montagne spiccano per una ricca vegetazione tropicale. Con il caffè Kilimanjaro, della collezione I Monorigine Trismoka, è possibile creare un espresso intenso, che gode di un’ottima corposità abbinata. Il retrogusto ricorda la frutta matura.

Fine acidità, con sentori di albicocca e susina rossa.

Certificazioni: Fairtrade

Parametro consigliato per la macchina da caffè espresso: macinatura media

Monorigine
Fruttato
Floreale

Caffè Alberto 1961

I nostri caffè arabica e robusta sapientemente dosati creano una miscela corposa, morbida e avvolgente, ideale per il dopo pasto. I sentori di tabacco e spezie vi porteranno negli esotici paesi originari del caffè.

Caffè Alberto 1961

I nostri caffè arabica e robusta sapientemente dosati creano una miscela corposa, morbida e avvolgente, ideale per il dopo pasto. I sentori di tabacco e spezie vi porteranno negli esotici paesi originari del caffè.