Miscela Senso

Miscela
Fruttato
Floreale

Miscela dal corpo medio, dolce con equilibrata acidità. Nel suo aroma si percepiscono note di frutta matura. Retrogusto di nocciole tostate. Un giusto compromesso per chi non vuole rinunciare alla corposità, ma ama note più dolci e acide.

Parametro consigliato per la macchina da caffè espresso: macinatura fine

Profilo aromatico

Ogni caffè ha un gusto unico, che deriva dalle sue tre proprietà fondamentali: amarezza, acidità e corpo. L’equilibrio tra queste proprietà permette di distinguere il gusto di un chicco da un altro. Per scoprire se questo è il caffè giusto per te, qui di seguito trovi tutte le sue caratteristiche.

AMAREZZA

Poco Amaro
Molto Amaro

ACIDITÀ

Bassa
Elevata

CORPO

Basso
Alto
Tostatura
Chiara Media Scura Extra scura
La Torrefazione artigianale Caffè Verrè è nata dal sogno del suo fondatore Aldo Verrengia, ex atleta professionista di karate. In estate, da adolescente, Aldo ha iniziato a lavorare come barista sui lidi del Litorale Domizio ed è proprio così che ha maturato una crescente curiosità per il caffè; diplomatosi e tornato dietro il bancone a tempo pieno, ha cominciato a chiedersi come migliorare l’estrazione del caffè e, soprattutto, quanto la selezione della materia prima e la sua lavorazione potessero migliorare il prodotto finale. A quel punto, sempre più convinto di voler conoscere a fondo questo mondo, ha frequentato corsi e fiere di settore e, studiando, si è reso conto che dietro ad “una tazzina di caffè” c’è un lavoro immenso. Inizialmente Aldo si è affacciato al settore del caffè tramite la produzione conto terzi, ma in poco tempo ha capito che la cosa non sarebbe durata a lungo; per una persona meticolosa come lui, il controllo del prodotto dall’origine è fondamentale e in breve tempo è riuscito ad acquistare la sua prima tostatrice, pagando l’acconto con tutti i risparmi della precedente stagione lavorativa. Partire da zero, senza uno storico aziendale, non è stata cosa facile; i fornitori di caffè crudo fornivano per di più grossi quantitativi ed è stato difficile trovare qualcuno disposto a scommettere su un ragazzo. La tenacia e i sacrifici di Aldo, i test continui e gli investimenti, insieme alla voglia di diffondere un prodotto di qualità, hanno però permesso di raggiungere importanti obiettivi e qualche anno più tardi Aldo è riuscito a riprendersi la sua rivincita, rifiutando più di una volta le proposte che gli sono state rivolte dagli stessi crudisti che in passato l’avevano snobbato. Ad oggi la Caffè Verrè è tra le migliori torrefazioni artigianali italiane, è sinonimo di qualità e competenza, merito anche del suo staff sempre aggiornato ed al passo con i tempi; punti di forza dell’azienda sono il supporto e la trasparenza nei confronti dei clienti, lo staff è formato per indirizzarli nell’acquisto del prodotto più idoneo alle loro esigenze e a formarli per ottenere il meglio dal prodotto scelto. Tutto ciò ha reso possibile la diffusione del marchio Caffè Verrè anche al di fuori dei confini italiani, nei settori sviluppati quali Horeca e Retail gestiti in maniera diretta dall’organico della torrefazione tramite l’e-commerce ed una rete di gastronomie specializzate. La nostra è una storia fatta di passione e sacrifico, di coraggio e di continua voglia di crescita e conoscenza.

Trova il tuo profilo di caffè ideale

Caffè simili

Caffè a bassissimo contenuto di caffeina, da bere in quantità, a qualsiasi ora del giorno, anche alternato a un ottimo tè, come fossero il cane e i gatti di casa mia.

Al naso troneggia il gelsomino, accompagnato da effluvi di cioccolato al latte durante la macinatura. Lo versi in tazza e (marchigiani usi a correggere il caffè col Mistrà, udite udite!) spunta al naso netta una sferzata di anice. In bocca finalmente: tanta, tanta, tanta frutta tropicale, mango e pesca e molto altro.

Ma non tutta insieme, e neanche una dopo l’altra: una alla volta, individuali e distinguibili, ma come in una giostra, man mano che le sorsate si succedono e la temperatura gradualmente si abbassa, fino a chiudere su note di melone.

Aricha è il nome della stazione di lavorazione del caffè a cui afferiscono migliaia di contadini, che possiedono in media mezzo ettaro di piantagione ognuno. Qui il caffè è nato, e le piantagioni di questa regione, lo Yirgacheffe (o Yirga Chefe, come preferiscono i locali), sono ricche di cultivar di coffea arabica varie, potenti, e antichissime, molte ancora da identificare, al punto che si adotta per esse il termine di Heirloom Ethiopian Varieties, come dire un mix di cultivar della più pura eredità e tradizione agricola etiope. Diavolo di un caffè. I chicchi non sono dei più grandi, e a prima vista, da crudo, diresti beh, ne ho visti di più belli. Poi cominci a farci i conti, a tostarne un po’ per prenderci le misure, e scopri che hai a che fare con uno dei caffè più densi che ti sia mai capitato di tostare: un chicco piccolo di questi pesa quanto due grossi della maggior parte dei arabica. Figuratevi tostare un tizio così tenace! Hai voglia a impostare un profilo aggressivo, devi darci dentro a più non posso per condurlo, in ogni caso, ed evitando il rischio di lessarlo prendendolo troppo con le buone, a un livello di tostatura pur sempre molto chiaro, ma letteralmente spettacolare. La nota guida che abbiamo trovato in questo caffè è un profumo di gelsomino da preservare e valorizzare senza annegarlo.

Certificazione: Grade 1

Parametro consigliato per la macchina da caffè espresso: macinatura fine

Monorigine
Speziato
Floreale

Caffè specialty coltivato in Perù, nella regione di Pasco, dalla comunità indigena Yanesha, nel cuore della foresta pluviale peruviana, ad un altitudine di 1900m. Prodotto ed esportato da The Seven Elements, una ONG nata nella regione di Oxapampa, attiva da molto tempo sul territorio per supportare la popolazione locale con progetti sociali e di formazione che insegnano a coltivare i terreni secondo le tecniche della permacultura. Questo caffè si presenta in tazza con un corpo pieno, aroma intenso e agrumato, con note di Cioccolato fondente, Miele e Scorze di Arancia.

Monorigine
Fruttato
Floreale

Blend 100% arabica decaffeinato ad acqua. Il piacere di bere un ottimo espresso con solo lo 0.1% di caffeina.

Metodo di decaffeinizzazione: Acqua

Miscela
Frutta secca

Miscela Senso

Miscela dal corpo medio, dolce con equilibrata acidità. Nel suo aroma si percepiscono note di frutta matura. Retrogusto di nocciole tostate. Un giusto compromesso per chi non vuole rinunciare alla corposità, ma ama note più dolci e acide. Parametro consigliato per la macchina da caffè espresso: macinatura fine

Miscela Senso

Miscela dal corpo medio, dolce con equilibrata acidità. Nel suo aroma si percepiscono note di frutta matura. Retrogusto di nocciole tostate. Un giusto compromesso per chi non vuole rinunciare alla corposità, ma ama note più dolci e acide. Parametro consigliato per la macchina da caffè espresso: macinatura fine