Caffè CERRADO 17/18 decaffeinato ad acqua

Monorigine
Frutta secca

La grande tradizione brasiliana nella coltivazione e lavorazione del caffè si riconferma appieno con questa eccezionale varietà. La particolarità del Santos Cerrado è, infatti, dovuta anche alla lavorazione secondo un antico metodo che prevede il lavaggio delle ciliegie. Coltivato nella regione denominata “Cerrado” si contraddistingue per la sua dolcezza e per il carattere morbido e delicato. Gusto “soft”, dolce naturale, corposo e leggera acidità.

I nostri caffè hanno l’importante caratteristica di essere torrefatti in modo artigianale; solo con l’esperienza e un controllo umano si ottiene la selezione del livello ottimale della tostatura stessa. Tostato a fuoco diretto è un caffè molto equilibrato.

Come funziona il procedimento di decaffeinizzazione ad acqua?

Il processo di decaffeinizzazione consiste nel rimuovere la caffeina direttamente dal caffè verde. Questo metodo naturale utilizza acqua e passaggi ripetuti sui carboni attivi, senza l’uso di alcun additivo chimico durante l’intero processo. L’innovazione consiste nell’evitare che, durante la lavorazione, insieme alla caffeina vengano perse anche le proprietà aromatiche del caffè.

Metodo di decaffeinizzazione: acqua

Profilo aromatico

Ogni caffè ha un gusto unico, che deriva dalle sue tre proprietà fondamentali: amarezza, acidità e corpo. L’equilibrio tra queste proprietà permette di distinguere il gusto di un chicco da un altro. Per scoprire se questo è il caffè giusto per te, qui di seguito trovi tutte le sue caratteristiche.

AMAREZZA

Poco Amaro
Molto Amaro

ACIDITÀ

Bassa
Elevata

CORPO

Basso
Alto
Tostatura
Chiara Media Scura Extra scura
Selezioniamo le migliori qualità di caffè provenienti da piccole piantagioni di tutta la fascia equatoriale. Tostiamo i pregiati chicchi a fiamma diretta (torcia), metodo che esalta gli aromi e le caratteristiche essenziali, producendo così una gamma unica per varietà e qualità. Attraverso i nostri caffè è possibile fare un viaggio con la mente verso paesi dove la terra ed i suoi profumi si fondono in essenze e fragranze esclusive e singolari. Oltre al caffè produciamo una linea di creme spalmabili e praline con ingredienti selezionati di qualità elevata ed una linea di tisane ottenute con il caffè verde biologico. Il caffè è la bevanda più bevuta e meno conosciuta al mondo, in una torrefazione artigianale come la nostra si parla della materia prima, della sua selezione, lavorazione e trasformazione, per avvicinare il consumatore finale al caffè di qualità abbiamo una sala degustazione ed un B&B dove è possibile fare percorsi degustativi ed alloggiare per più giorni e stando a stretto contatto con noi ed unire l’esperienza a visite della food valley e dei castelli del Ducato. Oltre a voler avvicinare il consumatore finale, puntiamo anche a formare i nostri clienti del settore Ho.re.ca.in materia di estrazione o infusione e di pulizia delle attrezzature; li invitiamo a rendere i loro stessi clienti partecipi ed informati riguardo al prodotto che stanno bevendo.

Trova il tuo profilo di caffè ideale

Caffè simili

Il Rwanda è stato il primo paese al mondo ad avere un governo femminile e oggi sono proprio le donne a guidare l’economia locale. Le cooperative del caffè sono state fondate sin dall’inizio da donne e ancora oggi sono gestite da loro. Stiamo parlando della cooperativa Twongere Kawa Coko fondata da 11 coltivatrici di caffè nel 2009 e guidata dalla presidentessa Therese Nyrangwabije. E’ una delle cinque origini della geografia del caffè dei Grandi Laghi. La diversità del suo paesaggio, il suo lago “esplosivo” e i suoi terreni fertili e montagnosi, situati ad alta quota, insieme a processi e metodi ancestrali, sono le caratteristiche che definiscono i caffè di origine ruandese. Rapporto caffè/acqua consigliato: ESPRESSO: 17gr per doppio espresso MOKA: 16gr moka da 3 tazze FILTRO: 20gr per 300 ml (2 tazze)

Monorigine
Floreale
Fruttato

Miscela di alta gamma composta da caffè arabica selezionati in prevalenza dalle piantagioni Sigri in Papua Nuova Guinea e una piccola percentuale di robusta indiana.

Tostatura lenta e artigianale separata per ogni singola origine così da valorizzare al massimo le caratteristiche dei vari caffè. La produzione di caffè Sigri nella regione montuosa dell’isola fu avviata nel 1950.

La Valle Waghi, dove è collocata la piantagione di questo caffè si trova a circa 1600 metri sul livello del mare e gode di un clima freddo e di una abbondante stagione delle piogge che creano un clima ideale per la crescita delle qualità Typica e Arusha.

L’estensione di questo terreno di circa 1200 ettari ha guadagnato nel tempo la reputazione di produrre la migliore qualità del paese. La piantagione Sigri vede impegnate circa 6000 persone garantendo agli agricoltori cure mediche gratuite, le spese scolastiche pagate e possiede una scuola elementare per i figli dei lavoratori.

Un grande sforzo avviene anche per proteggere l’ambiente grazie all’impiego di una politica di sostenibilità agricola a lungo termine preservando le varietà di alberi che creano ombra alle piantagioni e che sono casa di numerose specie di uccelli tra cui la “paradisea di Raggi” simbolo della piantagione e raffigurato sui sacchi di caffè Sigri. Il più importante periodo di raccolta va da Aprile a Settembre.

Il controllo di qualità inizia nei campi, le bacche di caffè mature sono raccolte accuratamente a mano e vengono controllate per accertarsi dell’ uniformità; infatti devono essere rosse, tutte raccolte prima dello spolpamento nello stesso giorno della raccolta e infine lavorate con il tradizionale metodo lavato. Il caffè viene fermentato per tre giorni e tolto dal lavaggio ogni 24 ore.

Il procedimento Sigri prevede una totale immersione in acqua per un altro giorno, grazie al quale si ottiene una qualità superiore di caffè; una lenta asciugatura al sole ne accresce la qualità.

In tazza il corpo medio e la fine acidità, caratteristiche di questo straordinario caffè, sposano le qualità presenti nelle altre arabiche selezionate, bilanciando il gusto e donando alla miscela un corpo pieno e intenso con un retrogusto dolce e piacevole.

 

Miscela
Frutta secca
Speziato

L’Etiopia è il paese di origine del caffè e, dunque, l’unico al mondo in cui si trovano piante allo stato selvatico. La foresta di Harenna, una delle più grandi dell’Etiopia, si trova tra le montagne del magnifico Parco nazionale del Bale, 350 chilometri a sud della capitale Addis Abeba.

Qui, intorno ai 1800 metri di altitudine, cresce spontaneamente all’ombra di alberi ad alto fusto, un caffè arabica con straordinarie potenzialità qualitative ancora poco conosciute e valorizzate. I contadini di questa zona vivono grazie alla vendita del caffè, che costituisce la principale fonte di reddito.

La raccolta è manuale. Non sono previste né la spolatura né la lavatura dei chicchi, fasi cruciali per i caffè dei Presidi latino-americani. Si tratta infatti di un caffè “naturale” che, dopo la raccolta, prevede esclusivamente l’essiccazione al sole delle ciliegie su reti sospese (lettini). Il caffè è ricavato da piante di Coffea Arabica della varietà Typica.

La tostatura medio/chiara conferisce al caffè una buona acidità e un corpo deciso, con poca amarezza. Caffè con alta intensità aromatica, sentori di fiori e agrumi. Acidità buona, retrogusto di vaniglia. Lascia il palato con una sensazione di morbidezza.

Certificazioni: Presidio internazionale Slow Food

Parametro consigliato per la macchina da caffè espresso: macinatura media.

Monorigine
Fruttato
Floreale

Caffè CERRADO 17/18 decaffeinato ad acqua

La grande tradizione brasiliana nella coltivazione e lavorazione del caffè si riconferma appieno con questa eccezionale varietà. La particolarità del Santos Cerrado è, infatti, dovuta anche alla lavorazione secondo un antico metodo che prevede il lavaggio delle ciliegie. Coltivato nella regione denominata “Cerrado” si contraddistingue per la sua dolcezza e per il carattere morbido e delicato. Gusto “soft”, dolce naturale, corposo e leggera acidità. I nostri caffè hanno l’importante caratteristica di essere torrefatti in modo artigianale; solo con l’esperienza e un controllo umano si ottiene la selezione del livello ottimale della tostatura stessa. Tostato a fuoco diretto è un caffè molto equilibrato. Come funziona il procedimento di decaffeinizzazione ad acqua? Il processo di decaffeinizzazione consiste nel rimuovere la caffeina direttamente dal caffè verde. Questo metodo naturale utilizza acqua e passaggi ripetuti sui carboni attivi, senza l’uso di alcun additivo chimico durante l’intero processo. L’innovazione consiste nell’evitare che, durante la lavorazione, insieme alla caffeina vengano perse anche le proprietà aromatiche del caffè. Metodo di decaffeinizzazione: acqua

Caffè CERRADO 17/18 decaffeinato ad acqua

La grande tradizione brasiliana nella coltivazione e lavorazione del caffè si riconferma appieno con questa eccezionale varietà. La particolarità del Santos Cerrado è, infatti, dovuta anche alla lavorazione secondo un antico metodo che prevede il lavaggio delle ciliegie. Coltivato nella regione denominata “Cerrado” si contraddistingue per la sua dolcezza e per il carattere morbido e delicato. Gusto “soft”, dolce naturale, corposo e leggera acidità. I nostri caffè hanno l’importante caratteristica di essere torrefatti in modo artigianale; solo con l’esperienza e un controllo umano si ottiene la selezione del livello ottimale della tostatura stessa. Tostato a fuoco diretto è un caffè molto equilibrato. Come funziona il procedimento di decaffeinizzazione ad acqua? Il processo di decaffeinizzazione consiste nel rimuovere la caffeina direttamente dal caffè verde. Questo metodo naturale utilizza acqua e passaggi ripetuti sui carboni attivi, senza l’uso di alcun additivo chimico durante l’intero processo. L’innovazione consiste nell’evitare che, durante la lavorazione, insieme alla caffeina vengano perse anche le proprietà aromatiche del caffè. Metodo di decaffeinizzazione: acqua