Cafè Remèr

Miscela
Frutta secca
Speziato

CAFE’ REMER miscela 100% arabica

La miscela si caratterizza da un’equilibrata modulazione dell’aroma, dal retrogusto cioccolatato e una resa in tazza leggera a basso contenuto di caffeina.

Selezione delle migliori arabiche (tra cui Costarica, Colombia, Indiano Monsonato, Guatemala, Etiopia, Brasile e Salvador) in tazza si presenta mediamente corposa con un ottima e piacevole nota acidula e una punta amara che ricorda il pan tostato e la fava di cacao, il retrogusto è leggermente agrumato e tostato. La tazza zuccherata acquista invece note di cioccolato fondente, di mandorla tostata, di dattero e fichi secchi.

Profilo aromatico

Ogni caffè ha un gusto unico, che deriva dalle sue tre proprietà fondamentali: amarezza, acidità e corpo. L’equilibrio tra queste proprietà permette di distinguere il gusto di un chicco da un altro. Per scoprire se questo è il caffè giusto per te, qui di seguito trovi tutte le sue caratteristiche.

AMAREZZA

Poco Amaro
Molto Amaro

ACIDITÀ

Bassa
Elevata

CORPO

Basso
Alto
Tostatura
Chiara Media Scura Extra scura
Una bottega del caffè e di prodotti coloniali in riva al canale. Ogni cliente troverà il suo caffè: dal caffè al volo alla vera pausa caffè accompagnata, perché no da una lettera. La nuova location - dal 2018- ha reso possibile offrire al nostro pubblico appunto, non solo caffè al banco ma anche metodi alternativi e piccola pasticceria. I caffe da me selezionati e offerti si dividono in 4 blend, sempre presenti, e 9 monorigini tra caffè commerciali e specialty a rotazione.

Trova il tuo profilo di caffè ideale

Caffè simili

La MISCELA BUON ESPRESSO DECAFFEINATO è senza dubbio uno dei migliori blend decaffeinato che si possano trovare in commercio.

Nata per essere apprezzata in cialde e capsule è stata, nel corso del tempo sempre migliorata per ottenere un risultato eccellente nelle estrazioni in espresso.

Negli anni ha trovato ampio consenso in quei consumatori che dal caffè decaffeinato desiderano un caffè identico al suo omonimo non decaffeinato: un giusto equilibrio, gusto molto dolce con un’acidità non di particolare rilievo, gusto amaro di poca rilevanza fragranza intensa e un aroma con sentori molto delicati.

La cremosità non è la sua arma vincente, ma questo è dovuto dal fatto che si tratta pur sempre di decaffeinato; di color nocciola chiaro, piacevolmente vellutata la crema di questo blend già ci comunica la delicatezza e l’eleganza della MISCELA BUON ESPRESSO DECAFFEINATO.

Il blend è composto da un’importante percentuale di origine brasiliana, ingrediente migliore per amalgamare tutte le altre componenti della miscela.

Il Colombia, altra mono-origine utilizzata, la rende particolarmente densa con un gusto leggermente acidulo, molto dolce e poco amaro. Infine le origini dell’India conferiscono note speziate, un gusto poco acidulo e discretamente dolce.

Il processo di decaffeinizzazione oltre a togliere l’acido caffeico (alcaloide caffeina) priva i chicchi di caffè anche delle cere che sono spesso le origini di alcune intolleranze e patologie.

Per ogni origine il nostro torrefattore ha, con studio ed esperienza, scritto una ricetta di tostatura ad hoc che segue passo a passo, tostando separatamente i caffè verdi per poi miscelarli successivamente e dar vita alla pregiata miscela decaffeinato.

Così facendo ogni singola mono-origine viene esaltata per la sua qualità intrinseca e dona alla miscela il valore aggiunto per cui viene tanto apprezzata e stimata.

La MISCELA BUON ESPRESSO DECAFFEINATO è confezionata in confezioni da g.500 in grani, tali da garantirne un’ottima conservazione e mantenere inalterato il gusto e l’aroma della miscela.

Metodo di decaffeinizzazione: Diclorometano

Miscela
Fruttato
Floreale

Monorigine 100% arabica.

Etiopia sidamo gr 2 intensi sentori floreali e delicati di agrumi, seguiti da note di miele.

Monorigine
Fruttato
Floreale

Sulle pendici della Serra do Pau d’Alho, nei pressi del fiume Cabo Verde, si trova una delle più antiche zone caffeicole del Brasile: sulle dolci colline attorno al monte Mirante, il caffè è coltivato fin dalla fine del settecento. L’ambiente è caratterizzato da ben drenati suoli d’origine vulcanica con una buona componente argillosa, un temperato clima di altitudine ed un’ottima insolazione durante il periodo della maturazione. Il “Pergamino” è una selezione proveniente dalla prima raccolta, fatta a maggio, e da quella principale che avviene generalmente tra giugno e luglio. Solo le drupe mature sono scelte e sbucciate: successivamente i chicchi, ancora ricoperti dalla mucillagine della polpa, sono messi ad asciugare per tre giorni al sole, permettendo così l’assimilazione delle sostanze zuccherine. Con questo sistema, solamente il 25% del raccolto è accuratamente scelto per diventare il nostro “Pergamino”. Caffè molto equilibrato, di media corposità ed elegante dolcezza, possiede una morbida densità, con retrogusto di cacao ed un vago sentore di prugna secca. Tale particolare gusto deriva dalla presenza di zuccheri e vari aminoacidi, che si sviluppano grazie alla maggiore insolazione dovuta all’altitudine delle piantagioni.

Raccolto manuale.

Tostatura dolce, ad aria calda, con uscita a 191° in 13’30’’.

Monorigine
Frutta secca

Cafè Remèr

CAFE’ REMER miscela 100% arabica La miscela si caratterizza da un’equilibrata modulazione dell’aroma, dal retrogusto cioccolatato e una resa in tazza leggera a basso contenuto di caffeina. Selezione delle migliori arabiche (tra cui Costarica, Colombia, Indiano Monsonato, Guatemala, Etiopia, Brasile e Salvador) in tazza si presenta mediamente corposa con un ottima e piacevole nota acidula e una punta amara che ricorda il pan tostato e la fava di cacao, il retrogusto è leggermente agrumato e tostato. La tazza zuccherata acquista invece note di cioccolato fondente, di mandorla tostata, di dattero e fichi secchi.

Cafè Remèr

CAFE’ REMER miscela 100% arabica La miscela si caratterizza da un’equilibrata modulazione dell’aroma, dal retrogusto cioccolatato e una resa in tazza leggera a basso contenuto di caffeina. Selezione delle migliori arabiche (tra cui Costarica, Colombia, Indiano Monsonato, Guatemala, Etiopia, Brasile e Salvador) in tazza si presenta mediamente corposa con un ottima e piacevole nota acidula e una punta amara che ricorda il pan tostato e la fava di cacao, il retrogusto è leggermente agrumato e tostato. La tazza zuccherata acquista invece note di cioccolato fondente, di mandorla tostata, di dattero e fichi secchi.