BRASILE RED RUBY NATURALE

Monorigine
Fruttato
Floreale

Caffe’ proveniente dalla regione del Sul Minas Gerais. In tazza si presenta un corpo succoso e vellutato. L’acidità tipica dell’uva rossa accompagnata dall’evidente sentore vinoso. Estrema dolcezza e bassa presenza dell’amaro con note di noce fresca e miele selvatico.

Parametro consigliato per la macchina da caffè espresso: macinatura fine

Profilo aromatico

Ogni caffè ha un gusto unico, che deriva dalle sue tre proprietà fondamentali: amarezza, acidità e corpo. L’equilibrio tra queste proprietà permette di distinguere il gusto di un chicco da un altro. Per scoprire se questo è il caffè giusto per te, qui di seguito trovi tutte le sue caratteristiche.

AMAREZZA

Poco Amaro
Molto Amaro

ACIDITÀ

Bassa
Elevata

CORPO

Basso
Alto
Tostatura
Chiara Media Scura Extra scura
Azienda nata nel 2002 e dal 2009 fiore all'occhiello tra le micro-torrefazioni piemontesi.

La nostra specialita' e' la minuziosa ricerca di caffe' di mono-piantagione definiti "specialty coffee" tostati artigianalmente, utilizzando differenti profili di tostatura per differenti metodi di preparazione. Inoltre per rendere completamente trasparente e sostenibile l'intera filiera, sotto il profilo economico, ambientale, sociale e qualitativo, nel 2017 acquistiamo insieme a 28 soci, la piantagione "Rio Colorado" in Honduras Occidentale (1100/1350 m slm regione Copan- Las Capucas).

Trova il tuo profilo di caffè ideale

Caffè simili

È la nostra miscela pluripremiata. Abbiamo aggiunto una piccola percentuale di Caffè Robusta di altissima qualità per regalarvi un gusto più intenso.
La dolcezza di questa miscela è data dai gusti del cioccolato e delle noci che ci gratificano e coccolano dopo un buon pranzetto o appena svegli alla mattina.

Miscela
Fruttato
Speziato

Caffè a bassissimo contenuto di caffeina, da bere in quantità, a qualsiasi ora del giorno, anche alternato a un ottimo tè, come fossero il cane e i gatti di casa mia.

Al naso troneggia il gelsomino, accompagnato da effluvi di cioccolato al latte durante la macinatura. Lo versi in tazza e (marchigiani usi a correggere il caffè col Mistrà, udite udite!) spunta al naso netta una sferzata di anice. In bocca finalmente: tanta, tanta, tanta frutta tropicale, mango e pesca e molto altro.

Ma non tutta insieme, e neanche una dopo l’altra: una alla volta, individuali e distinguibili, ma come in una giostra, man mano che le sorsate si succedono e la temperatura gradualmente si abbassa, fino a chiudere su note di melone.

Aricha è il nome della stazione di lavorazione del caffè a cui afferiscono migliaia di contadini, che possiedono in media mezzo ettaro di piantagione ognuno. Qui il caffè è nato, e le piantagioni di questa regione, lo Yirgacheffe (o Yirga Chefe, come preferiscono i locali), sono ricche di cultivar di coffea arabica varie, potenti, e antichissime, molte ancora da identificare, al punto che si adotta per esse il termine di Heirloom Ethiopian Varieties, come dire un mix di cultivar della più pura eredità e tradizione agricola etiope. Diavolo di un caffè. I chicchi non sono dei più grandi, e a prima vista, da crudo, diresti beh, ne ho visti di più belli. Poi cominci a farci i conti, a tostarne un po’ per prenderci le misure, e scopri che hai a che fare con uno dei caffè più densi che ti sia mai capitato di tostare: un chicco piccolo di questi pesa quanto due grossi della maggior parte dei arabica. Figuratevi tostare un tizio così tenace! Hai voglia a impostare un profilo aggressivo, devi darci dentro a più non posso per condurlo, in ogni caso, ed evitando il rischio di lessarlo prendendolo troppo con le buone, a un livello di tostatura pur sempre molto chiaro, ma letteralmente spettacolare. La nota guida che abbiamo trovato in questo caffè è un profumo di gelsomino da preservare e valorizzare senza annegarlo.

Certificazione: Grade 1

Parametro consigliato per la macchina da caffè espresso: macinatura fine

Monorigine
Speziato
Floreale

Il “San Josè Classic” è uno Speciality Coffee della Finca San Josè di Arnold Don Josè Paz, nello Stato di Santa Barbara in Honduras ed è un lotto della piantagione situata mediamente a 1490mt slm. Classificato nel 2008 al 18° posto nella “Hondurian Cup of Excellence”, San Josè Classic è un’arabica lavata varietà Caturra e Catuaì. Il raccolto avviene manualmente in dicembre fino alla fine di marzo, scegliendo solo le bacche più mature, e successivamente sottoposto ad un’ulteriore selezione manuale prima di essere messo in vasche d’acqua, per separare i diversi gradi di maturazione. Dopo essere stato spolpato e sbucciato, viene fatto fermentare a umido in vasche per circa 36 ore e, successivamente, lavato. Dopo l’essicazione in patio, i chicchi vengono messi in casse di rovere giallo per un periodo di maturazione. I chicchi subiscono quindi una doppia fermentazione: aerobica ed anaerobica con maturazione in casse di legno. L’aroma è delicato ed elegante; con note di cannella, caramello e sentori di frutti dolci tipo susina gialla. Sapore morbido, bilanciato e con una buona corposità. Sono presenti note di cioccolato e nocciola tostata, che lasciano spazio ad una discreta e leggera acidità di bacche rosse mature.

Raccolto manuale. Crivello 18+ SHB. Confezioni in sacchi “grain-pro”.

Tostatura dolce, ad aria calda, con uscita a 191° in 13’30’’.

Monorigine
Fruttato
Floreale

BRASILE RED RUBY NATURALE

Caffe’ proveniente dalla regione del Sul Minas Gerais. In tazza si presenta un corpo succoso e vellutato. L’acidità tipica dell’uva rossa accompagnata dall’evidente sentore vinoso. Estrema dolcezza e bassa presenza dell’amaro con note di noce fresca e miele selvatico. Parametro consigliato per la macchina da caffè espresso: macinatura fine

BRASILE RED RUBY NATURALE

Caffe’ proveniente dalla regione del Sul Minas Gerais. In tazza si presenta un corpo succoso e vellutato. L’acidità tipica dell’uva rossa accompagnata dall’evidente sentore vinoso. Estrema dolcezza e bassa presenza dell’amaro con note di noce fresca e miele selvatico. Parametro consigliato per la macchina da caffè espresso: macinatura fine